Nella loro versione originale sono tipiche del nord Italia, in particolare di Milano.
Più a sud troviamo invece i saltimbocca alla romana, che sono una derivazione delle scaloppine ma preparata con prosciutto crudo e salvia.
La carne per le scaloppine al vino bianco
Le scaloppine sono un secondo di carne che si prepara in tutte le case italiane. Le più famose sono sicuramente le scaloppine di vitello.
Il taglio di carne che di solito si utilizza è un taglio tenero di vitello come la fesa, la noce o il girello. Le scaloppine al vino possono però essere preparate anche con altri tipi di carne.
Per la ricetta delle scaloppine al vino bianco si può utilizzare anche la lonza di maiale, il manzo o il petto di pollo. La versione di pollo è quella che di solito si prepara per i bambini, poiché ha un gusto più delicato, ed è anche quella più leggera a livello di calorie.
La preparazione della carne
La carne per le scaloppine al vino deve essere molto sottile. Prima di iniziare la preparazione, va battuta leggermente con un batticarne.
Vi consigliamo di mettere le fettine di carne tra due fogli di pellicola e poi di batterle. In questo modo riuscirete ad ottenere delle fettine sottili senza rompere le fibre della carne.
Il vino da utilizzare per le scaloppine
Per le scaloppine al vino è bene usare un vino bianco di grande qualità. Bisogna sfatare il mito che per cucinare si possa utilizzare un vino di basso livello.
Più il vino è buono e migliori saranno i piatti, perché il sapore del vino si trasferirà nella preparazione. Qui trovate 5 utili segreti per cucinare al meglio con il vino.
Vediamo ora come fare le scaloppine al vino bianco.
Come preparare le scaloppine al forno
Se volete preparare le scaloppine al vino bianco al forno, dovete infarinare la carne e poi metterla in una teglia da forno con il burro fuso.
Aggiungete il vino, fate sciogliere il dado in un bicchiere d’acqua caldo e poi versatelo sulla carne. Fate cuocere a 200°c per circa 25 minuti.
Come conservare le scaloppine avanzate
Le scaloppine di vitello al vino avanzate possono essere conservate in frigorifero per un paio di giorni, l’importante è che siano ben coperte.
Basterà poi farle scaldare brevemente in padella o in forno, facendo attenzione a non farle seccare troppo.
Utilizzate un coperchio per la cottura in padella, mentre per la cottura al forno coprite le scaloppine con della carta stagnola.
Diverse varianti per le scaloppine di vitello
Questa ricetta classica si presta a diverse varianti: scaloppine al limone, al vino rosso, al marsala, alla birra, ai funghi e molto altro.
Se volete preparare le scaloppine al vino rosso vi consigliamo di utilizzare la carne di manzo, mentre per le scaloppine alla birra va bene sia il vitello che il pollo.
Un’altra variante per servire le scaloppine di vitello al vino bianco, è quella di fare degli involtini. Le fettine di carne vanno arrotolate e chiuse con uno stecchino di legno. Il procedimento della ricetta è lo stesso. In questo modo però avrete dei bocconcini gustosi, da servire anche come aperitivo.
Se invece volete aggiungere un tocco di colore e sapore in più alle classiche scaloppine al vino bianco, aggiungete dello zafferano. Avrete un piatto insolito e molto gustoso.
Scaloppine alla pizzaiola
Una versione sempre gettonata delle scaloppine è quella con il pomodoro. Vengono chiamate scaloppine alla pizzaiola.
Dopo aver rosolato le fettine di carne, toglietele dal tegame ed aggiungete la passata di pomodoro. Fate restringere per una decina di minuti e poi rimettete la carne nel tegame, per ultimare la cottura.
Completate le scaloppine alla pizzaiola con delle fettine di mozzarella, che si scioglieranno leggermente rendendo la carne ancora più golosa.
Scaloppine al vino bianco senza glutine
Se volete preparare delle scaloppine di vitello senza glutine, dovrete usare della farina di riso oppure l’amido di mais. In questo caso avrete una ricetta altrettanto gustosa ma adatta anche ai celiaci.
Che contorno servire con le scaloppine di vitello al vino bianco?
Le scaloppine al vino bianco vengono spesso servite con dei piselli saltati al burro. Se preferite però accompagnarle con delle verdure, vi consigliamo delle zucchine trifolate.
Se cercate un contorno più sostanzioso, potete preparare delle patate saltate o lesse, che accoglieranno perfettamente il sughetto delle vostre scaloppine.
Un primo piatto da abbinare alle scaloppine
Se preparate le scaloppine di vitello, vi consigliamo di preparare un primo piatto che ben si abbini a questa preparazione. Potete abbinare un risotto ai funghi oppure delle tagliatelle fresche condite con funghi o con pancetta e rosmarino.
Avrete un perfetto menu festivo da preparare per la vostra famiglia.