Ebbene, vi sembrerà strano ma, una volta ammortizzati i tempi della pulitura degli ingredienti principali, il resto della preparazione fila liscia come l'olio!
Non è difficile trovare una ricetta di risotto alla pescatora, un piatto che accomuna riso, frutti di mare e crostacei e che appartiene a una delle migliori tradizioni culinarie delle nostre regioni costiere. Difficile, invece, può risultare rendere questa ricetta il più semplice possibile e alla portata di chiunque desideri prepararla come portata di tutti i giorni.
Il risotto alla pescatora: la ricetta originale
Il risotto alla pescatora è una ricetta napoletana. Se si dovesse preparare la ricetta originale alla lettera, il numero degli ingredienti risulterebbe praticamente triplicato rispetto alla nostra. In pentola dovrebbero infatti finire: riso, cozze, vongole, seppioline, polpetti, gamberetti, pomodori (a Napoli il risotto alla pecatora è rosso!) e tutti gli ingredienti che completano un risotto qualsiasi, vale a dire brodo, cipolla, aglio, vino bianco, e prezzemolo.
Gli ingredienti essenziali del nostro risotto alla pescatora
Poiché in Star abbiamo a cuore la bontà di un piatto ma pensiamo anche a chi deve prepararlo, abbiamo estrapolato dalla ricetta originale tutti gli elementi che ne conservano il sapore dimezzando, però, i tempi di preparazione. Se date un'occhiata alla lista degli ingredienti, noterete che abbiamo deciso di usare soltanto vongole veraci, cannolicchi e scampi. La riduzione dell'elenco dei frutti di mare vi permetterà di mantenere intatto il sapore della ricetta e di ridurre notevolmente i tempi di preparazione di questo risotto alla pescatora in bianco, che senza pomodoro, mette ancor più in risalto il sapore del pesce.
Il brodo vegetale, poi, è preparato in un batter d'occhio, grazie al dado. Poiché molto ingredienti sono già salati, per il brodo del riso alla pescatora useremo Il Mio Dado Star Vegetale -30% sale.
Come cucinare il risotto alla pescatora di Star
Prima di passare direttamente alla descrizione della ricetta, tenete presente il seguente accorgimento. Per far sì che questo risotto risulti saporito e delizioso, dovrete rispettare i diversi tempi di cottura degli ingredienti: i frutti di mare e i crostracei non devono essere cotti nello stesso momento ma scaglionati in funzione delle qualità di ciascuno.
Seguite qui di seguito tutti i nostri consigli e sarete certi di portare in tavola un primo piatto raffinato e facile da cucinare che lascerà di stucco tutta la famiglia!

Se poi, il concetto del tempo è per voi essenziale, vi suggeriamo di preparare un risotto alla pescatora con pesce surgelato. Il surgelato rappresenta sempre l'escamotage ideale quando il tempo per cucinare scarseggia o è quasi inesistente. Forse il bouquet dei sapori non sarà esattamente come quello del risotto alla pescatora che utilizza tutti gli ingredienti freschi, ma siamo certi che il risultato sarà graditissimo anche per i palati più esigenti.
Due parole sul riso per il risotto alla pescatora
Quasi tutte le ricette "alla pescatora" utilizzano il riso Carnaroli come base: un riso dai chicchi piuttosto grossi che assorbe perfettamente i sapori e gli odori degli ingredienti a cui è abbinato e risulta quindi ideale per questo e per tutti gli altri risotti. Non possiamo però dimenticare il riso Arborio, quello maggiormente utilizzato dalla "vecchia scuola di cucina" e altrettanto fantastico. Ultimamente, nella lista degli ingredienti per i risotti appare spesso un'altra qualità di riso: il Vialone Nano. Questo ha le stesse caratteristiche del Carnaroli ma con chicchi leggermente più allungati.
I risotti con il pesce di Star
E se siete fan del gusto del pesce combinato a quello del riso, siamo certi che nella sezione dedicata alle ricette con i risotti di Star, troverete numerose e appetitose varianti di questo piatto. Il risotto brodoso all'astice, ad esempio, è una vera squisitezza, mentre il risotto con funghi e gamberi al curry ha un tocco decisamente esotico e altrettanto appetitoso. Nel nostro elenco potrete ritrovare anche piatti che appartengono alla tradizione culinaria dei Paesi a noi prossimi e con gusti simili. Per questo motivo, vi suggeriamo di provare la nostra speciale paella al profumo di mare e non mancare di farci sapere che cosa ne pensate!