leggete le nostre indicazioni qui di seguito. Ma attenzione, ciò che vi proponiamo oggi è una versione semplificata della nota ricetta, da fare in poco tempo quando la voglia di un primo piatto che combini riso e pesce reclama a gran voce di essere soddisfatta! C'è differenza tra le due ricette ma, in entrambi i casi, si tratta di uno squisito risotto di pesce che piacerà a tutti gli amanti dei primi di mare.
La ricetta originale del risotto alla marinara
È un risotto che si prepara con i frutti di mare, tra questi le cozze, i gamberi, le vongole e i calamari. C'è chi poi aggiunge seppie, totani e pomodoro, soprattutto se chi cucina si basa sulla ricetta siciliana del risotto alla marinara. Come ben sappiamo, variare gli ingredienti di un piatto è sempre ammesso, anche nel caso in cui ci troviamo ad affrontare i capolavori della cucina classica italiana, come, appunto, i risotti, le lasagne o la pasta fresca.
Un'agile variante del risotto alla marinara
Per questo motivo, è con tutta tranquillità che vi proponiamo oggi una ricetta semplificata di risotto alla marinara, alleggerita per quanto riguarda la lista degli ingredienti (e della spesa) ma non per questo scevra di sapore. Usando i polpetti, insaporiti da una cucchiaiata di Star Doppio Concentrato e da un pizzico di paprika, potrete offrire ai vostri ospiti un piatto altrettanto saporito e profumato, per la cui preparazione non dovrete trascorrere troppo tempo ai fornelli. L'opera è facilitata ulteriormente dall'uso del brodo express preparato con Il Mio Dado Star - Vegetale -30% di sale, la cui delicatezza ne permette l'uso anche in risotti importanti, come quello in questione. Il brodo preparato velocemente con questo dado ha aromi e sapori estremamente delicati che mettono in evidenza, senza smorzarlo, il gusto forte del pesce e dei frutti di mare.
Passate al dunque, e dando un'occhiata alle spiegazioni della ricetta qui di seguito, apprestatevi a preparare un risotto buono e facile da cucinare!
Differenza tra risotto alla marinara e alla pescatora
Il risotto alla marinara può essere bianco o, come nel nostro caso, rosso. Basta aggiungere un cucchiaio di concentrato di pomodoro per dare un tocco personale che, nel caso di un risotto semplificato negli ingredienti principali, dà maggiore risalto al gusto. Il nostro risotto alla marinara, inoltre, si confonde spesso con il risotto alla pescatora. In realtà, i due risotti si assomigliano molto e si differenziano soltanto per uno scarto molto esiguo fra gli ingredienti. Il risotto alla pescatora, che vi suggeriamo di imparare a cucinare con la nostra ricetta, include vongole, cannolicchi e scampi. La ricetta originale aggiunge all'elenco calamari, gamberi, gamberoni e, in alcuni casi, sostituisce i cannolicchi con le vongole.
Come sempre, è soltanto una questione di gusti!
Se, infine, vi piace il sapore del pesce mescolato al riso, potete fare riferimento anche a tutta una serie di ricette molto saporite e facili da preparare del sito Star. Pensiamo al risotto alla crema di scampi o al risotto con gamberetti, ancora più economico ed altrettanto saporito.
Offrite ai vostri ospiti un gustoso risotto al pesce e ai frutti di mare con l'aiuto delle nostre ricette!