Riso freddo con avocado

Il riso con avocado è un piatto dal gusto fresco e delicato, perfetto per l’avvicinarsi della stagione calda. È un primo veloce,Leggi di più...

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Riso freddo con avocado

  • Step 1

    Per realizzare la vostra insalata di riso con avocado, iniziate ponendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portandola ad ebollizione, quindi aggiungete un cubetto de Il Mio Dado Star - Vegetale con 9 verdure. Una volta che il dado sarà completamente sciolto, buttate il riso e i piselli.

  • Step 2

    Una volta trascorso il tempo di cottura indicato sulle confezioni, e dopo aver verificato che riso e verdure siano cotti al punto giusto, scolate, condite con un filo d’olio e lasciate raffreddare.

  • Step 3

    Procedete ora a mondare gli avocado: tagliateli a metà per il senso della lunghezza, quindi con la punta del coltello estraete il nocciolo interno. Servitevi poi di un cucchiaio per estrarre la polpa, possibilmente senza schiacciarla.

  • Step 4

    Tagliate sia gli avocado che le carote e i cetrioli a cubetti, affettate il cipollotto molto sottile e in un'insalatiera mescolate il tutto con il riso ed i piselli

  • Step 5

    Prima di servire, preparate un’emulsione mescolando il pepe, l'olio, il succo di limone e il pizzico di sale. Utilizzatela per condire la vostra insalata di riso e portate in tavola.

Valuta questa ricetta

che si prepara in poche semplici mosse e che coi suoi colori vivaci porterà allegria sulla vostra tavola!

Mille ricette con l’avocado

L’avocado è originario del Centro e Sud America, dove viene utilizzato ad esempio per la celeberrima salsa guacamole, ma negli ultimi anni è andato diffondendosi in tutto il mondo; infatti ormai le ricette con l’avocado non sono più una prerogativa sudamericana, ma danno vita a commistioni interessanti anche fondendosi con la nostra tradizione culinaria.

Oggi vi proponiamo un’insalata di riso e avocado, una ricetta light perfetta se avete amici o familiari vegani, poiché non prevede l’uso di derivati di origine animale.

Qualche consiglio per scegliere l’avocado perfetto

Forse non tutti sanno che esistono più varietà di avocado: il sapore e la consistenza non cambiano particolarmente, mentre esternamente può presentarsi con diverse dimensioni, ma anche con una buccia molto scura e grinzosa, oppure più chiara e liscia.

Se non conoscete la precisa varietà dell’avocado che state comprando, affidatevi al tatto per capire se è acerbo, troppo maturo oppure al punto giusto: prendetelo sul palmo della vostra mano e rigiratelo, esercitando una leggera pressione.

Non fatelo con la punta delle dita, perché è un frutto delicato e rischiereste di ammaccarlo inutilmente: la consistenza ottimale è morbida, ma non abbastanza da poterci “affondare” le dita.

Un altro trucchetto molto utile è quello di “ascoltare” l’avocado; se temete che possa essere troppo maturo, scuotetelo delicatamente e portatelo vicino al vostro orecchio: infatti, una volta passato il punto di maturazione il nocciolo interno si stacca dalla polpa e potete sentirlo muoversi.