Pomodori ripieni

I pomodori ripieni non sono solo un piatto fresco estivo: scopri questa versione adatta a tutte le stagioni dei pomodori ripieni al forno.

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

  • Il Mio Gran Ragu Extra Gusto

Preparazione Pomodori ripieni

  • Lavate bene i pomodori e privateli della calotta superiore.

    Step 1

    Lavate bene i pomodori e privateli della calotta superiore

  • Svuotateli ora con l'apposito attrezzo o in alternativa con un dosatore per gelato, facendo attenzione a non rompere il pomodoro stesso.

    Step 2

    Svuotateli ora con l'apposito attrezzo o in alternativa con un dosatore per gelato, facendo attenzione a non rompere il pomodoro stesso.

  • Tritate l'interno dei pomodori e unitevi aglio tritato e qualche fogliolina di menta, il pangrattato e il Mio GranRagù Extra Gusto.

    Step 3

    Tritate l'interno dei pomodori e unitevi aglio tritato e qualche fogliolina di menta, il pangrattato e il Mio GranRagù Extra Gusto. Aggiustate di pepe e sale e riempite i pomodori con il composto ottenuto. Ungete con un filo di olio, spolverate con il parmigiano e infornate a 200° C per 15 min.

Valuta questa ricetta

I pomodori si possono cucinare o gustare freddi. Vi segnaliamo di seguito le ricette con le quali potrete rendere onore alla vostra tavola estiva.

I pomodori si possono farcire, oltreché con il pangrattato, con il cous cous; assieme alle mozzarelline e al pesto formano un fresco antipasto e sono un ottimo ripieno per la mini quiche. Freschi, si accompagnano a semplici salse con cui condire penne, farfalle e altri tipi di pasta corta

Usiamo i pomodori negli spiedini di pesce o nel gratin assieme alle cipolle. Possono essere buoni "compagni di viaggio" per molte creme, zuppe e vellutate.

A noi i pomodori piacciono così! Voi come li cucinate?