Preparate con merluzzo o nasello e patate, ingredienti sani e genuini, vi restituiranno un gusto delicato ma davvero invitante: sono un’ottima idea per far apprezzare i piatti di pesce anche ai più piccoli, spesso un po restii a mangiarlo.
I trucchi per un fritto perfetto
Il segreto di un fritto perfetto sta tutto nell’utilizzare l’olio alla giusta temperatura: infatti, se ha una temperatura troppo elevata, le vostre polpette di merluzzo e patate rischiano di bruciarsi, mentre con un olio troppo freddo il fritto si impregnerà e risulterà molle.
Per scegliere la temperatura ottimale, è importante conoscere il tipo di olio che state utilizzando ed il relativo punto di fumo (ovvero la temperatura oltre la quale l’olio per l’appunto inizia a produrre del fumo, sintomo che sta bruciando): il migliore secondo noi è senza dubbio l’olio di arachidi, che ha il proprio punto di fumo a 210°.
Come tenere sotto controllo la temperatura dell’olio?
Per monitorare in maniera precisa la temperatura dell’olio, l’ideale sarebbe possedere un termometro per alimenti: in caso non ne abbiate uno a disposizione, potete ricorrere a qualche trucchetto “della nonna” per testare la temperatura dell’olio.
Ad esempio, potete immergervi una briciola di pane: se risalirà subito in superficie, significa che l’olio è alla giusta temperatura. Un’altra valida opzione è quella di immergere nell’olio uno stuzzicadenti: se intorno ad esso si formeranno numerose bollicine, significa che la temperatura è sufficientemente alta.
Infine, ricordate di abbondare con l’olio per friggere, ma anche di non mettere mai nella pentola troppe polpette tutte insieme: questo comporterebbe infatti un abbassamento della temperatura, con le conseguenze di cui abbiamo già parlato.
Attenzione anche ad una temperatura troppo elevata: se le vostre polpettine di pesce si colorano troppo rapidamente, potrebbe significare che l’olio sta bruciando; oltre a compromettere il risultato finale del vostro piatto, ciò potrebbe anche rappresentare un rischio per la salute.