Pizza di Pasqua farcita

Questa ricetta è ispirata alla tipica pizza al formaggio marchigiana che, di solito, si prepara per Pasqua.Leggi di più...

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

  • Il Mio Gran Ragù con Salsiccia

Preparazione Pizza di Pasqua farcita

  • Versate la farina su una spianatoia, unite 1 cucchiaino di sale e il lievito di birra, precedentemente sciolto in acqua tiepida, e 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva. Lavorate energicamente sin

    Step 1

    Versate la farina su una spianatoia, unite 1 cucchiaino di sale e il lievito di birra, precedentemente sciolto in acqua tiepida, e 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva. Lavorate energicamente sino ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico. Quindi, formate una palla e incidetela nel mezzo; coprite con un panno e lasciate lievitare per 1 h circa.

  • Step 2

    Nel frattempo, preparate il ripieno: disponete in una ciotola il GranRagù Star Salsiccia e 100 g di formaggio tagliato a cubetti (tipo provola o caciocavallo) e mescolate bene.
    Dividete in 2 parti l’impasto e tiratelo con il mattarello in 2 sfoglie, ciascuna di circa 1/2 cm di spessore.

  • Step 3

    Rivestite una teglia con carta da forno e adagiatevi il primo disco di pasta; quindi, farcite facendo attenzione a lasciare i bordi liberi. Coprite con l’altro disco di pasta e unite i bordi, richiudendoli bene. Bucherellate la pizza con i rebbi della forchetta, spennellate di olio extravergine di oliva e cospargete di sale grosso.
    Infornate per 20 min. a 180° C. Controllate la cottura: eventualmente abbassate la temperatura del forno e tenete la pizza ancora in caldo per 10 min.

Valuta questa ricetta

Noi ci siamo lasciati trasportare dalla fantasia e abbiamo aggiunto il nostro tocco personale: il GranRagù Star Salsiccia. Ogni variazione sul tema è ben accetta. Proponeteci la vostra! 

Nella farcitura della pizza ci si può sbizzarire, si possono, ad esempio, sostituire alcuni ingredienti con affettati a piacimento. Una volta cotta, è facile da trasportare e, dunque, perfetta per i pic-nic di Pasquetta. Oltrettutto, si può preparare in qualsiasi momento, come alternativa al pane o come antipasto.