diventano subito un primo piatto veloce che sarà di sicuro un successo con tutti i vostri commensali.
Lasagne: una ricetta antica
Oggi la tradizione delle lasagne viene spesso identificata con l’Emilia Romagna: gli ingredienti della lasagna bolognese (che è la versione più diffusa nel mondo di questo piatto) sono infatti sfoglia di pasta all’uovo, besciamella e un ripieno di ragù, che è appunto tipico di queste zone.
Tuttavia, le prime testimonianze dell’esistenza della ricetta delle lasagne sono a Napoli, alla corte angioina: qui fu scritto l’Anonimo Meridionale, uno dei primi manuali di cucina risalente al XIII secolo, dove compare più di una ricetta per le lasagne (o “de lasanis”).
Nei secoli successivi sono molti i ricettari che spiegano come fare le lasagne con diversi ingredienti: ad esempio, l’Anonimo Toscano (o “Libro de Cocina”), oppure la “Lucerna de Corteggiani” del napoletano Crisci, che fu il primo a parlare esplicitamente di “lasagne al forno”.
Lasagne al forno: la ricetta classica
Le lasagne si sono diffuse nei secoli in tutta Italia, seppur con tradizioni diverse: ad esempio, in Campania (oltre alla pasta all’uovo) si preparano con le polpettine di carne, il ragù di pomodoro, la provola o la mozzarella e la ricotta romana.
Nel centro Italia si preparano con un ripieno di ragù e funghi, ma esistono anche nella variante marchigiana dei vincisgrassi, preparati con ragù, rigaglie di pollo e una besciamella molto densa. In Veneto il ragù viene sostituito invece dal radicchio rosso trevisano.
Ma il più classico dei classici è certamente la ricetta delle lasagne con il ragù alla bolognese, ovvero quelli tipiche dell’Emilia Romagna, con il tradizionale ragù di carne. Se non avete tempo per prepararlo, non preoccupatevi: il nostro ragù pronto con pomodoro datterino vi verrà in aiuto!
Ecco a voi la ricetta per preparare delle squisite lasagne al ragù e besciamella!
Come si prepara la besciamella per le lasagne
Come abbiamo detto, potete scegliere di utilizzare della besciamella già pronta per velocizzare la preparazione delle vostre lasagne, ma si tratta di una salsa talmente semplice da realizzare che vi consigliamo di farla voi stessi.
Anzitutto, ponete a sciogliere in una casseruola 50 g di burro. Una volta sciolto, togliete dal fuoco e aggiungete 50 g di farina tutta in una volta, quindi mescolate energicamente. Mettete la casseruola con il roux così ottenuto nuovamente sul fuoco, e lasciate cuocere a fiamma bassa fino a quando non risulterà dorata.
A questo punto aggiungete il latte a filo, sempre tenendo mescolato, e aggiustate di sale e pepe, aggiungendo anche - se vi piace - un pizzico di noce moscata. Lasciate cuocere dolcemente, fino a quando la besciamella non avrà assunto la consistenza desiderata. Per non sbagliare, date un’occhiata ai nostri consigli per una besciamella densa!
Se avete degli ospiti intolleranti al lattosio, potete realizzare la besciamella con del latte ad alta digeribilità, che troverete facilmente al supermercato, e sostituire il burro con dell’olio: sarà ugualmente buona, ma super leggera e digeribile!
Varianti delle lasagne al ragù di carne
Come detto all’inizio, le lasagne sono un piatto che è diventato tradizione in varie parti d’Italia, dove è stata arricchita la ricetta base (ovvero quella con il ragù, presente quasi ovunque) con altri elementi.
Ad esempio, in Centro Italia è molto diffusa la versione coi funghi: per realizzarla, ammollate dei funghi secchi oppure lavate e mondate quelli freschi, quindi passateli brevemente in padella con uno spicchio d’aglio, un filo d’olio extravergine d’oliva e una spolverata di prezzemolo tritato.
Se invece volete arricchirle con delle verdure, potete scegliere dei piselli, che spesso sono presenti nel ragù in alcune ricette regionali: basterà cuocerli al vapore o passarli in padella, quindi aggiungerli nel vostro ripieno per un tocco di dolcezza e di colore per le vostre lasagne.
Inoltre, se volete potete sostituire la classica pasta all’uovo potete utilizzare la sfoglia verde, ovvero quella con l’aggiunta di spinaci nell’impasto: secondo alcuni, sarebbero appunto quelle verdi le vere lasagne alla bolognese, nella loro versione originale.
Come conservare le lasagne con ragù e besciamella
Una volta cotte, potete conservare le vostre lasagne in frigorifero per 1-2 giorni, ricordando di metterle in un contenitore ermetico. C’è chi addirittura le trova più buone il giorno dopo riscaldate! Se invece volete congelarle, fatelo prima di cuocerle in forno: in questo modo potrete scongelarle al bisogno, mettendole in frigo per circa 24 ore e poi in forno per la cottura.
Vi è piaciuta la nostra ricetta per le lasagne al ragù? Ormai sono un piatto talmente diffuso che esiste in mille varianti diverse: ad esempio, avete mai provato le lasagne con i frutti di mare o le lasagne con il pesto e la ricotta?
Quali sono le vostre preferite? Fatecelo sapere nei commenti!