Fave in padella con salame e pecorino

Le fave in padella con salame e pecorino sono uno dei contorni più nutrienti e gustosi della cucina povera contadina, tradizionalmente legato alla primavera e in particolare alla Pasqua (probabilmente di origine ligure).Leggi di più...

  • 20-40 min
  • Facile
fave in padella

Ingredienti

Preparazione Fave in padella con salame e pecorino

  • fave in padella

    Step 1

    Sbucciate le fave, mettetele in un capiente colino e sciacquatele bene sotto l’acqua corrente. Se non avete fave fresche, potete anche utilizzare quelle surgelate.

  • fave in padella

    Step 2

    Fate bollire dell’abbondante acqua salata in una padella dai bordi alti e fatevi lessare le fave per circa 15 minuti. Scolatele, asciugatele e tenetele da parte.

  • fave in padella

    Step 3

    Lavate e mondate i cipollotti, tritateli a coltello e teneteli da parte. Fate scaldare un tegame largo dai bordi bassi, aggiungetevi dell’olio extravergine di oliva e i cipollotti e fateli rosolare per un paio di minuti.

  • fave in padella

    Step 4

    Tagliate il salame a dadini ed aggiungetelo ai cipollotti. Fate rosolare brevemente e poi unitevi anche le fave. Fate cuocere un paio di minuti.

  • fave in padella

    Step 5

    Irrorate con Il Mio Tocco in Più Aromatico e mescolate bene. Proseguite la cottura per un paio di minuti. Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.

  • fave in padella

    Step 6

    Tagliate il pecorino a dadini ed aggiungetelo alle fave in padella leggermente intiepidite.

  • fave in padella

    Step 7

    Servite come contorno o come antipasto. A piacere potete anche aggiungere del peperoncino piccante.

Valuta questa ricetta

Consigli per cucinare Fave in padella con salame e pecorino

Se volete dare un tocco in più alle vostre fave in padella, usate il pecorino pepato: il vostro piatto risulterà ancora più saporito! Se invece non amate il salame, potete abbinare alle fave in padella anche altri salumi, come guanciale o pancetta. Se preferite un gusto più morbido, usate dei dadini di prosciutto cotto. L’abbinamento fave-salumi rimane comunque molto azzeccato.

Truco destacado de la receta
Nuovo Tigullio

Ecco il nuovo sito Tigullio!

Sono un’ottima idea se cerchi consigli su come cucinare le fave in padella, ma anche quando ti serve una ricetta per un antipasto veloce.

Fave in padella: un piatto povero ma ricco di gusto

Le fave sono un legume ricco di sali minerali ma povero di calorie, perfetto per chi ci tiene a mantenersi in linea pur non rinunciando al gusto. Cucinare le fave in padella è sicuramente uno dei modi migliori per godersi una ricetta light e in grado di preservare i benefici nutrizionali tipicamente apportati dai legumi.

Come servire le fave in padella

Fave e pecorino, si sa, è un abbinamento che permette di far emergere il meglio di entrambi i cibi. Di norma, infatti, è proprio assieme a questo saporito formaggio che molti gustano le fave come contorno. Ma avete mai provato ad aggiungere anche il salame?

Il mix di fave, pecorino e salame è la ricetta ideale da servire non solo come contorno, ma anche in occasione di aperitivi o buffet, suddividendo le dosi in piccoli bicchierini monoporzione.

Un’altra idea è quella di servire il mix su delle fette di pane tostato, così da preparare delle deliziose bruschette. Se volete far diventare le bruschette ancora più golose, servitele con un uovo al tegamino ben caldo adagiato sopra le fave.

Eccovi quindi la nostra ricetta per preparare il misto di fave saltate in padella con pecorino e salame.

Le fave, un legume tipicamente primaverile

Volete preparare le fave fresche in padella? Allora approfittate dei mesi primaverili e, per verificare che siano davvero fresche, controllate il baccello: deve essere di un colore verde acceso, oltre che duro e croccante quando si spezza.

Se vi viene voglia di preparare le fave in padella fuori stagione non preoccupatevi, perché potete usare anche quelle secche: ricordate però che con le fave secche i tempi di preparazione si allungano di molto rispetto a quelle fresche, poiché vanno lasciate in ammollo per circa 12 ore e poi vanno lessate per un paio d’ore.

Vi consigliamo inoltre di usare le fave già decorticate, perché se usate le fave non decorticate dovrete almeno duplicare il tempo di ammollo e poi sbucciarle, che è un procedimento abbastanza lungo e noioso.

Un’altra alternativa alle fave fresche di stagione è quella di utilizzarle surgelate: normalmente si trovano già pronte da lessare e vanno solo sbucciate prima di essere ripassate in padella. Anche queste sono una valida opzione se si vogliono gustare le fave fuori stagione.

Altre ricette con le fave

Oltre ad essere un contorno veloce, le fave possono essere usate nei primi piatti, come ad esempio i fusilli integrali con fave e ricotta forte, ma anche una semplice pasta con fave secche.

In alternativa alla pasta, potete usare le fave in padella con salame e pecorino come gustosa farcia per quiche e torte salate. Potete anche far cuocere i gusci di pasta brisè o sfoglia in bianco (ovvero con la cottura alla cieca) e poi riempirle con le fave in padella una volta cotte.

Straordinariamente versatili, possono anche essere usate come ripieno goloso per strudel salati: in questo caso il ripieno viene cotto, quindi il pecorino si scioglierà in cottura.

Le fave possono essere servite anche crude: in questo caso potete servirle come una fresca insalata, sempre in abbinamento a salame e pecorino, da condire solamente con olio extravergine, sale e pepe.

Tutti questi suggerimenti sono perfetti per un picnic all’aperto o una gita fuori porta per festeggiare l’arrivo della primavera, che è la stagione delle fave.