Cipolline borettane in umido

Il contorno di oggi è a base di ingredienti umili: le cipolline borettane. Per preparare questo piatto abbiamo usato le tipiche cipolline dei sottaceti, usate nelle industrie dell'Emilia Romagna proprio a questo scopo.Leggi di più...

Ingredienti

Preparazione Cipolline borettane in umido

  • Lavate le cipolline e pelatele; riducete a pezzettoni il pomodoro e tagliate a striscioline il guanciale.

    Step 1

    Lavate le cipolline e pelatele; riducete a pezzettoni il pomodoro e tagliate a striscioline il guanciale.

  • In un wok, rosolate il guanciale con l’olio extravergine di oliva. Aggiungete il dado Il Mio Duo Star - Sugo e poi le cipolline.

    Step 2

    In un wok, rosolate il guanciale con l’olio extravergine di oliva. Aggiungete il dado Il Mio Duo Star - Sugo e poi le cipolline.
    Dopo qualche minuto, unite anche il pomodoro a pezzettoni e la salvia.

  • Mescolate bene, quindi fate cuocere a pentola coperta per 12 min. Prima di servire, aggiustate di pepe e spolverate con pan grattato.

    Step 3

    Mescolate bene, quindi fate cuocere a pentola coperta per 12 min. Prima di servire, aggiustate di pepe e spolverate con pan grattato.

Valuta questa ricetta

Consigli per cucinare Cipolline borettane in umido

Per completare il piatto abbiamo spolverato le cipolle con del pangrattato. È un espediente che si usa, in generale per i piatti di gratin, come tutti sanno, per formare, in tal modo, la crosticina saporita.

Questo non è un gratin, direte voi! Giusto! Allora, perché usare lo stesso trucco? Perché il piatto risulterà più croccante. Inoltre, può essere utile per il suo potere di assorbire i liquidi, nel caso in cui il sugo non risultasse della consistenza desiderata

Nuovo Tigullio

Ecco il nuovo sito Tigullio!

Prima di comporre la ricetta, volete saperne di più? Continuate a leggere.

Scopriamo le cipolline borettane

Le nostre cipolline hanno una tipica forma appiattita e un sapore particolare. Sono conosciute in tutt'Italia, però la loro patria è Reggio Emilia, dove si coltivano. Il nome si deve proprio a Boretto, un comune in cui si coltiva quest'ortaggio da tempi immemori. Oggi, però, la coltivazione si è allargata alla zona di Parma. Si trovano anche a Como, dove le si conosce come cipolle piatte.

Queste cipolline raccolgono il consenso dei buongustai per il loro sapore molto speciale. Sono un ottimo accompagnamento per secondi di carne o piatti freddi a base di formaggi e salumi. 

Per preparare la nostra ricetta, abbiamo fatto ricorso a ingredienti semplici ma tipici della loro zona di coltivazione. Prima di mettervi all'opera, procuratevi il guanciale, il pomodoro, e la salvia. Il tocco finale è dato, comunque, da Il mio Dado Star - Sugo, che completa il piatto rendendo ancora più intenso il sapore del pomodoro.

Procedete alla preparazione della ricetta leggendo attentamente il nostro passo a passo.

 

Perfette come contorno, gli usi delle cipolline borettane non si riducono a questo e si prestano a varianti molto interessanti e creative. Se vi piace quest'ortaggio, potrete sbizzarrirvi nella loro prepaparazione combinando mescole interessanti d'ingredienti.

Per esempio, vi proponiamo anche le cipolline con castagne e timo, un contorno da associare ai piatti di carne arrosto e da sfoderare nel caso di cene o pranzi speciali, magari durante le feste di Natale o Pasqua.

Abbondano poi nel ricettario i consigli di preparazione delle cipolline brasate, altro modo tipico di degustarle. Provate la nostra ricetta.

Oltre a ció, potrete integrare le cipolline in ricette complete che prevedono un secondo e un contorno, come la tasca di vitello oppure in padellate di verdure.

Il connubio poi con il pollo arrosto e il filetto di maiale risulta sempre di grande successo. Le cipolline mescolate alle patate sono il completamento ideale di questi piatti di carne che si preparano per pranzi importanti durante le riunioni di famiglia e con gli amici.

Insomma, per le vostre cene o pranzi speciali, non dimenticate il contorno a base di cipolle!