Strudel di ragù, verdure e formaggio
Dall’idea del classico dolce ripieno, i nostri consigli su come realizzare un gustosa e scenografico strudel al ragù ripieno, una torta rustica di pasta sfoglia ideale per una cena fra amici, ma anche per un buffet o un picnic.

Ingredienti
Preparazione

Pulite e tagliate le verdure a rondelle i cipollotti e le carote. Scaldate l’olio in una padella, versate i cipollotti, lasciate imbiondire qualche minuto, poi aggiungete le carote e lasciare rosolare 3-4 minuti, mescolando spesso.

Nel frattempo, mondate e tagliate a cubetti peperoni e melanzane. Aggiungete nella padella i peperoni e dopo 5 minuti le melanzane. Cuocete a fuoco dolce per una ventina di minuti, aggiungete il basilico e lasciate raffreddare.

Stendete il rotolo di sfoglia su una teglia ricoperta con carta da forno, disponete al centro le fette di formaggio lasciando qualche centimetro dal bordo. Distribuite sopra le verdure.

Cospargete il composto con il Mio Gran Ragù Star.

Chiudete lo strudel ripieno di ragù prendendo i lembi di pasta superiore e inferiore e ripiegateli sul ripieno, facendo aderire bene i bordi. Sigillate e arrotolate delicatamente lo strudel, spennellate con l’uovo e cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 30 minuti (o in forno ventilato a 180° per circa 20 minuti). Sfornate lo strudel e lasciate intiepidire prima di servire. Buon appetito!
Creare con la pasta sfoglia
Da quando si trova comunemente in commercio la pasta sfoglia già pronta (anche in versione gluten free) è diventata un must have da non farsi mai mancare in frigorifero. Creare torte salate è diventato un gioco da ragazzi, ma attenzione a chiudere bene i lembi, per evitare che il ripieno fuoriesca in cottura.
Verdure di stagione
Nella ricetta del nostro strudel al ragù, i vegetali suggeriti sono peperoni e melanzane, ma se non sono di stagione possono essere sostituiti con alternative invernali, come gli spinaci o i funghi (o entrambi). In tutti i casi, un accorgimento fondamentale è eliminare l’eccesso di liquido di cottura, per evitare che renda troppo umida la sfoglia.
Un tocco di Svizzera
Nella ricetta sono previste fette di Emmentaler, il formaggio svizzero naturale (quello con i buchi), fra i più utilizzati in cucina, perché in cottura si scioglie perfettamente e ha un gusto riconoscibile. Con lo stesso formaggio si può realizzare anche una fonduta di accompagnamento, per una versione “gourmet”.
Domande frequenti:
Si può preparare in anticipo?
Quello che sicuramente conviene preparare in anticipo sono le verdure, perché devono essere inserite fredde nella sfoglia. Se si hanno ospiti e ci si vuole anticipare, si può comporre lo strudel qualche ora prima, posizionandolo già sulla carta da forno e lasciandolo in frigorifero coperto.
È possibile variare la forma?
Per chiamarlo strudel si suppone che venga arrotolato, ma la forma non è tassativa. Si può fare anche in forma di torta, utilizzando due rotoli di sfoglia sovrapposti. Si possono anche realizzare delle monoporzioni, tagliando la sfoglia in quattro e arrotolando i “ministrudel” con lo stesso procedimento (in questo caso ci andrà meno farcitura).
Come fare se manca qualche ingrediente?
Il bello delle torte rustiche è che possono essere considerate degli svuotafrigo. Le verdure, come si diceva, possono essere sostituite, così come il formaggio. E se non avete Il Mio Gran Ragù Star Classico, ma un altro dei ragù della linea Star, va bene lo stesso, perché sono tutti saporiti e perfetti per abbinarsi alle verdure.