Video Ricetta di Fideua

La Fideua è una ricetta tipica della costa valenziana e assomiglia moltissimo alla paella. Entrambi i piatti si cucinano in modo molto simile e si preparano, più o meno, con gli stessi ingedienti.Leggi di più...

  • 40-60 min
  • Medio
  • 4 persone
Video Ricetta di Fideua

Ingredienti

Preparazione Video Ricetta di Fideua

  • Tostate i fidelini in una padella con l’olio fino a che non avranno assunto un colore brunito. In questo modo,

    Step 1

    Tostate i fidelini in una padella con l’olio fino a che non avranno assunto un colore brunito. In questo modo, quando la ricetta sarà completata, la pasta risulterà cotta a puntino e ben separata

  • Quando i fidelini sono tostati, li tenete da parte.

    Step 2

    Quando i fidelini sono tostati, li tenete da parte. Tagliate le seppie, le mettete a soffriggere a fuoco medio in una padella con poco olio, l’aglio e il prezzemolo tritato. Potete usare tanto le seppie fresche, quanto quelle congelate. Dopo quindici minuti, aggiungete la salsiccia e continuate a cuocere per altri dieci minuti. Trascorso questo tempo, incorporate i fidelini e Il Mio Brodo Star Verdure e lasciate cuocere il tutto a fuoco forte per altri cinque minuti.



  • Aggiungete i gamberi e introducete la fideuá nel forno a 200ºC e la lasciate cuocere per altri dieci minuti.

    Step 3

    Aggiungete i gamberi e introducete la fideuá nel forno a 200ºC e la lasciate cuocere per altri dieci minuti. Trascorso questo tempo, ritirate la fideuá dal forno, la coprite, la lasciate riposare per altri cinque minuti, perché i fidelini finiscano di cuocere e la tenete da parte.

Valuta questa ricetta

Che sia con spaghettini fini o più grossi, è certo che con questa ricetta, preparata come l'originale, potrete ottenere uno strepitoso successo con i vostri commensali. Le varianti sono molteplici, ma, in questo caso, vi suggeriamo di prepararla con le seppie, la salsiccia e i gamberi.

Se volete gustarvi questo piatto a pieno ritmo, servitelo accompagnato con della salsa alioli, la maionese spagnola. Per prepararla, disponete in un mortaio tre spicchi d'aglio e un poco di sale. Schiacciate bene fino ad ottenere una pasta uniforme. Per continuare, aggiungete olio d'oliva senza smettere di girare con la mano sempre nella stessa direzione, come per la maionese.