Sformato di patate e prosciutto cotto di Praga

Una perfetta ricetta anti-spreco, lo sformato di patate e prosciutto cotto di Praga è gustoso e facile da realizzare: scopri come farlo.

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Sformato di patate e prosciutto cotto di Praga

  • Pulite bene le patate, pelatele e tagliatele a rondelle dello spessore di 3-4 millimetri, poi rosolatele in padella con poco olio extravergine di oliva e il Mio Dado Star - Classico -30% di sale.

    Step 1

    Pulite bene le patate, pelatele e tagliatele a rondelle dello spessore di 3-4 millimetri, poi rosolatele in padella con poco olio extravergine di oliva e il Mio Dado Star - Classico -30% di sale. Quando le patate saranno dorate, toglietele dal fuoco e iniziate la preparazione dei tortini.

  • Sbattete le uova in una ciotola con un pizzico di sale e pepe, poi tagliate il prosciutto a striscioline abbastanza larghe.

    Step 2

    Sbattete le uova in una ciotola con un pizzico di sale e pepe, poi tagliate il prosciutto a striscioline abbastanza larghe. Ungete 4 pirofile monoporzione e al loro interno alternate le patate con il prosciutto e il timo.

  • Completate versando due cucchiai di uovo sbattuto in ogni pirofila, infornate per 10 min a 200° e servite decorando la superficie con i semi di lino.

    Step 3

    Completate versando due cucchiai di uovo sbattuto in ogni pirofila, infornate per 10 min a 200° e servite decorando la superficie con i semi di lino.


Come preparare il tortino di patate e prosciutto cotto di Praga


Un torta salata, una quiche, uno sformato, sono sempre benvenuti sulla tavola di tutti i giorni.

Oggi vi presentiamo una ricetta molto semplice, composta con ingredienti ridotti al minimo ma, certamente, molto gustosa: un tortino di patate e prosciutto di Praga guarnito con i semi di lino.

Può essere anche preparato con del formaggio filante tipo gruviera o mozzarella, oppure da modificare decisamente, utilizzando altri affettati, come salame o prosciutto crudo, in sostituzione del prosciutto cotto di Praga.

Potete conservarlo anche in frigorifero per alcuni giorni e portarlo al lavoro per la pausa pranzo. Fra i suoi punti a favore, si riscalda in pochi minuti nel microonde.


Semi di lino: proprietà e come utilizzarli in cucina


Tra le novità gastronomiche degli ultimi anni, troviamo il ritorno in auge dei grani e dei semi. Lino, sesamo, papavero, girasole: i semi di questi cereali vengono utilizzati per guarnire ricette di primi, secondi, antipasti e contorni. Ma la loro funzione non è soltanto di bellezza, sono infatti molto salutari. Vediamo insieme alcune caratteristiche.

La maggioranza dei semi che vengono usati nelle nostre ricette sono considerati “oleosi” e, a seconda del tipo, sono ricchi di fibre, vitamine, grassi polinsaturi e minerali, che aiutano l’organismo a svolgere le sue funzioni.

Vi sono molti modi di usare i semi in cucina e sarebbe buona norma integrarli nei nostri piatti quotidiani, per renderli più piacevoli alla vista, più sani e anche, a seconda dei casi, più croccanti. Tra i piatti che meglio “accolgono i semi”: le insalate, le verdure saltate, i primi piatti di pasta fresca, gli yogurt, i biscotti, il pane, le torte, le zuppe e le minestre.  Ma i semi si possono usare anche nelle panature, come i semi di sesamo, che sostituiscono egregiamente il pangrattato nella frittura del pesce a tranci.

Valuta questa ricetta

Consigli per cucinare Sformato di patate e prosciutto cotto di praga

Nell’ottica di non “buttare mai via niente”, tenete presente che questo piatto può essere preparato anche con patate avanzate, magari fatte bollire in precedenza per  un’altra ricetta. Il suo gusto rimarrà invariato.

Truco destacado de la receta
Nuovo Tigullio

Ecco il nuovo sito Tigullio!