il riso e piselli è una ricetta antica. È un piatto che sta a metà strada tra il risotto e la minestra brodosa con il riso. Di vero c'è che il modo di prepararlo non è quello proprio del risotto (non viene tostato ma cotto sul fornello nel brodo) e risulta quindi come una specie di risotto brodoso. Secondo la leggenda, questo piatto veniva già cucinato all'epoca della Serenissima, a Venezia nel '500, e si diffuse poi lungo la costa dell'Adriatico.
Le varianti per cucinare riso e piselli sono innumerevoli. Nella nostra ricetta, abbiamo aggiunto il pesto pronto, che arricchirà con il fresco profumo del basilico questa bella ricetta primaverile. Il riso e piselli è una minestra (o risotto brodoso), da portare in tavola nei giorni più freddi dell'inizio della primavera. Va bene per il pranzo e per la cena come pasto unico ma è perfetto in tavola anche in occasioni di pasti rustici, assieme a secondi semplici di carne o pesce e accompagnato, ad esempio, con crostini di pane e un filo d'olio.
Noi ci abbiamo provato a rinnovare questa ricetta tradizionale. Fateci sapere che cosa ne pensate!
Le ricette con i piselli sono all'ordine del giorno di questi tempi. Con l'arrivo della primavera, dobbiamo approfittarne e preprare con questa simpatica e colorata leguminosa ricette per tutte le portate. Iniziamo dall'antipasto e prepariamo dei mini flan di piselli con menta da portare in tavola come apertura del pasto oppure mettiamo insieme un guacamole a base di piselli con cui spalmare dei crostini di pane tostato da decorare con semi di sesamo. Proseguiamo con le casarecce al ragù o, in alternativa, le polpettine di menta e piselli.
Nel riso selvatico alle 3 delizie, i piselli sono immancabili, così come in tutte le ricette di paella , nelle paste primaverili, in numerosi risotti e negli stufati ... insomma i piselli sono gli alleati perfetti del gusto e del sapore di tutte le ricette che la vostra fantasia, il vostro estro in cucina e il ricettario del sito star vi possono suggerire!