Lasagne con zucca e salsiccia

Primo piatto gustoso e autunnale, le lasagne con zucca e salsiccia senza besciamella sono facili da preparare: scopri come e con quali ingredienti.

  • > 60 min
  • Facile
  • 4 persone
lasagne zucca e salsiccia

Ingredienti

  • Il Mio Gran Ragù con Salsiccia

Preparazione Lasagne con zucca e salsiccia

  • lasagne zucca e salsiccia

    Step 1

    Tagliate la zucca a fette grosse, prelevate i semi e avvolgetela in della carta stagnola insieme al rosmarino, lasciando la buccia. Mettetela in forno a 180°C e fatela cuocere per circa 40 minuti, fino a che non si sarà ammorbidita.

  • lasagne zucca e salsiccia

    Step 2

    Prelevate la polpa della zucca con un cucchiaio e mettetela in una ciotola. Schiacciatela bene e conditela con olio extravergine di oliva, sale e pepe. Dovrà essere un composto molto cremoso.

  • lasagne zucca e salsiccia

    Step 3

    Ungete una teglia da forno e mettete dei fogli di lasagne. Coprite con uno strato di zucca, qualche cucchiaio di GranRagù con Salsiccia leggermente intiepidito e cospargete di Parmigiano Reggiano. Proseguite facendo altri strati, fino ad esaurimento degli ingredienti.

  • lasagne zucca e salsiccia

    Step 4

    Infornate a 200°C per circa 30 minuti. Lasciate riposare 10 minuti prima di servire, in modo che tutti i sapori siano ben amalgamati.


Altre ricette di Lasagne


Le lasagne zucca e salsiccia sono già molto gustose, ma potete anche prepararne delle versioni alternative. Provate ad esempio a prepararle aggiungendo della ricotta, per ottenere un ripieno ancora più cremoso. Potete mescolare la ricotta direttamente con la zucca prima di farcire le lasagne. Se li avete a disposizione, potete anche aggiungere dei funghi trifolati. I funghi porcini, ad esempio, sono ottimi da utilizzare per arricchire moltissime ricette autunnali. Per un ripieno ancora più goloso, si può utilizzare anche dello speck. Potrete preparare le lasagne anche con il ragù, con i funghi o con melanzane e zucchine.

La zucca, inoltre, è la regina dei piatti autunnali e può essere servita semplicemente come contorno, tagliata a dadini e poi rosolata con olio, sale e rosmarino. È però nei primi piatti che da il meglio di sé: provate ad esempio a preparare i nostri tortelli di zucca burro e salvia.

La zucca può essere utilizzata anche in purea per farcire arrosti e rotoli, dando un tocco in più ai vostri secondi piatti. Si abbina infatti molto bene alla carne.

Valuta questa ricetta