Gnocchi di semolino alla romana al ragù

Scopri la ricetta degli gnocchi alla romana, gustosi gnocchi di semolino arricchiti da un ottimo ragù: ecco come realizzarli nel modo corretto.

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

  • Il Mio Gran Ragù Classico

Preparazione Gnocchi di semolino alla romana al ragù

  • Step 1

    In una pentola capiente, portate ad ebollizione l’acqua salata quindi versate a pioggia il semolino e mescolate energicamente per evitare la formazione di grumi.

  • Unite l’uovo e continuate a mescolare bene sino ad ottenere un composto abbastanza sodo.

    Step 2

    Unite l’uovo e continuate a mescolare bene sino ad ottenere un composto abbastanza sodo. Versatelo in una teglia e livellatelo; quindi formate dei piccoli dischi aiutandovi con un coppapasta: inumiditelo ad ogni taglio per evitare che la pasta si attacchi.

  • Disponete gli gnocchetti alla romana su una pirofila unta con poco olio extravergine di oliva, coprite con il contenuto di 1 confezione di GranRagù Star Datterino e mettete in forno a gratinare per 10

    Step 3

    Disponete gli gnocchetti alla romana su una pirofila unta con poco olio extravergine di oliva, coprite con il contenuto di 1 confezione di GranRagù Star Classico e mettete in forno a gratinare per 10 min.


Altri primi piatti tipici romani


Chi pensa che la tradizione in cucina non si debba toccare, dovrebbe provare questa variante dei classici gnocchi alla romana. Ci è bastato aggiungere un cucchiaio de Il Mio Gran Ragù Classico. Provate anche voi a dare un tocco personale a questo piatto e fateci sapere! Se volete seguire la tradizione, questo piatto si dovrebbe preparare, come si fa a Roma, il giovedì. La ricetta classica romana per questi gnocchi prevede l'uso del semolino, al posto delle patate. È un piatto molto semplice che, però, a fronte della sua semplicità può essere adibito a cene o pranzi festivi, soprattutto in estate, vista la sua leggerezza. Con il semolino si possono preparare anche piatti dolci, se invece volete preparare altri primi piatti tipici romani vi consigliamo la pasta all’amatriciana, la pasta alla carbonara o il semolino fritto.

 

Valuta questa ricetta