Cjalsons o Cjarsons

Oggi vi presentiamo il più celebre tra i piatti tipici del Friuli Venezia Giulia: i cjarsons, detti anche cjalsons. Sono originari della zona alpina della Carnia, ma sono diffusi in tutta la regione e con questa ricetta, spiegata passo passo,Leggi di più...

  • 40-60 min
  • Medio
  • 4 persone
cjarsons

Ingredienti

  • Il Mio Dado Star - Vegetale -30% sale

Preparazione Cjalsons o Cjarsons

  • Step 1

    Lessate le patate in abbondante acqua per circa 45 minuti. Nel frattempo, mondate la cipolla, tritatela e rosolatela nel burro aggiungendo un dado Vegetale Star -30% Sale.

  • Step 2

    Sbucciate le patate e ponetele in una terrina insieme alle erbette tritate. Schiacciatele con la forchetta e impastatele con le mani, aggiungendovi il formaggio grattugiato, il pangrattato, l'uvetta, la scorza grattugiata del limone, la cannella, il chiodo di garofano ed infine la cipolla rosolata.

  • Step 3

    Preparate la pasta disponendo la farina a fontana sulla spianatoia e mescolandola con acqua fino ad ottenere un impasto omogeneo. Stendete una sfoglia con il matterello e ritagliatene dei dischi di circa 6 cm di diametro.

  • Step 4

    Mettete dentro ciascun disco un po’ di ripieno e ripiegateli su se stessi, premendo con le dita i bordi per sigillare bene.

  • Step 5

    Fate lessare gli agnolotti ricavati in una pentola con acqua salata, scolateli e disponeteli nel piatto piano. In un pentolino a parte fate fondere del burro e versatelo ben caldo sugli agnolotti. Aggiungete una spolverata di cannella, pepe e ricotta affumicata grattugiata.

Valuta questa ricetta

imparerete come farli in casa!

Cjarsons friulani: un piatto originale

I cjarsons friulani sono una sorta di ravioli, la cui farcitura si compone di sapori contrastanti tra il dolce e il salato e di numerose spezie: trattandosi di una ricetta tipica della cucina carnica ne esistono diverse varianti, con diversi ingredienti a seconda della specifica zona di origine.

La versione che vi proponiamo oggi è arricchita con diverse spezie, come cannella, chiodi di garofano e pepe, ma anche da elementi più insoliti, come l’uva passa e la ricotta affumicata: il risultato sarà un primo piatto molto sofisticato con cui stupire i vostri ospiti.

Eccovi la nostra ricetta per i cjalsons friulani.

Varianti e accompagnamenti

Per condire i cjarsons basta del burro fuso aromatizzato con le spezie e gli ingredienti del ripieno. Ma le varianti sono innumerevoli: tra queste, vi consigliamo una salsa a base di ricotta, cacao, cannella, burro e zucchero. Provatela e fateci sapere!

Il Friuli Venezia Giulia è da sempre associato alla produzione di vini bianchi: accompagnate i cjarsons con un Friuli Grave Pinot Bianco.