Pasta alla carbonara

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Pasta alla carbonara

  • Mondate e tritate la cipolla; in una padella, fatela soffriggere con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva.

    Step 1

    Mondate e tritate la cipolla; in una padella, fatela soffriggere con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva. Unite il guanciale e lasciate rosolare.

  • Se necessario, ammorbidire la pancetta con un po’ de Il Mio Brodo Star - Carne Mista.

    Step 2

    Se necessario, ammorbidire il guanciale con un po’ de Il Mio Brodo Star - Carne Mista. Nel frattempo, sbattete le uova con ½ tazza de Il Mio Brodo Star - Carne Mista.

  • In una pentola capiente, cuocete la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.

    Step 3

    In una pentola capiente, cuocete la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.
    Al termine della cottura, scolate la pasta e versatela in padella con il guanciale rosolato. Unite il composto di uova e brodo e fate saltare. Spolverate di pepe fresco e servite la carbonare ben calda.

La carbonara è uno di quei piatti goliardici che sa di sere prima degli esami, quando con gli amici decidiamo di preparare "consolanti" piatti corroboranti; cene improvvisate; pranzi in famiglia pensati all'ultimo momento. Insomma, la carbonara è il piatto di pasta passepartout che tutti noi siamo in grado di preparare. Basta tenere in dispensa gli spaghetti, le uova, il guanciale e, volendo, del formaggio da grattugiare all'ultimo momento. Non dimenticate, tuttavia il Mio Brodo Star - Carne Mista, per dare un tocco personale e quel sapore extra che ricerchiamo nella nostra cucina di ogni giorno.


Come cucinare la carbonara  


Per cucinare la carbonara, è necessario pastorizzare l’uovo crudo che consente di abbattere i batteri presenti all’interno delle uova crude. È un procedimento essenziale e sicuro per chi vuole preparare gli spaghetti alla carbonata o qualsiasi altra ricetta che prevede uova crude tipo il tiramisù.


Altri primi piatti tipici romani


Se siete amanti della cucina romana, vi consigliamo le linguine alla matriciana, i saltimbocca di pollo o le fave e cicorie in tegame. Quest’ultimi possono essere utilizzati anche come secondi piatti.

Valuta questa ricetta