Cannelloni al ragù: ricette e ingredienti

Scopri la ricetta di uno dei primi piatti più tradizionali della cucina italiana, i cannelloni ripieni di carne: ecco come cucinarli e alcune varianti.

  • 40-60 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

  • Il Mio Gran Ragu Extra Gusto

Preparazione Cannelloni al ragù: ricette e ingredienti

  • Mondate e affettate la cipolla.

    Step 1

    Mondate e affettate la cipolla. In una padella, rosolatela con l’olio extravergine di oliva. Unite la carne macinata e cuocete per 10 min.; quindi, aggiungete il Mio GranRagù Extra Gusto e proseguite la cottura per qualche minuto.

  • A parte, in una pentola capiente, cuocete i cannelloni in abbondante acqua salata per 3-4 min. Quindi, scolateli e passateli sotto il getto di acqua fredda per fermare la cottura.

    Step 2

    A parte, in una pentola capiente, cuocete i cannelloni in abbondante acqua salata per 3-4 min. Quindi, scolateli e passateli sotto il getto di acqua fredda per fermare la cottura.

  • Con l’aiuto di un cucchiaino dal manico lungo, farcite i cannelloni con la carne al ragù; adagiateli su una pirofila precedentemente unta e coprite con la besciamella, che avrete intiepidito. Spolvera

    Step 3

    Con l’aiuto di un cucchiaino dal manico lungo, farcite i cannelloni con la carne al ragù; adagiateli su una pirofila precedentemente unta e coprite con la besciamella, che avrete intiepidito. Spolverate di parmigiano grattugiato e pepe, poi infornate per 18 min. a 200° C.


Altri primi piatti della tradizione


Se volete portare in tavola della pasta al forno un po' diversa dal solito, provate con la nostra ricetta di cannelloni di carne, il piatto perfetto per i giorni di festa! I cannelloni di carne si preparano con la pasta fresca o secca e sono perfetti per riunire tutta la famiglia attorno a un menù saporito e gustoso. Questo piatto sa di pranzi importanti da condividere con gli amici o con la famiglia. Si tratta, infatti, di una ricetta classica che farà senz'altro affiorare in alcuni di voi i ricordi dell'infanzia, come molti altri piatti iconici: le polpette al sugo, i ravioli, le patate al forno Per semplificare il lavoro, seguendo la nostra ricetta passo a passo, potete usare qualche ingrediente già pronto all'uso, come il Mio GranRagù Extra Gusto che vi permette di risparmiare del tempo nella preparazione mantenendo intatti L'autenticità della ricetta e il sapore. I cannelloni ripieni di carne si possono preparare in abbondanza perché si conservano perfettamente nel frigorifero per alcuni giorni e/o possono essere congelati. 

Se siete particolarmente amanti dei cannelloni al ragù, potete aggiungere al repertorio anche le seguenti varianti: i cannelloni ripieni di ricotta e pancetta, i cannelloni di pesce o quelli di stampo più autunnale con i funghi porcini. I fan della cucina alternativa apprezzeranno i cannelloni ripieni di tofu o di tofu e spinaci. Con un po' di fantasia, potete farcire i cannelloni con molti altri mix di ingredienti e portare in tavola piatti saporiti, oltreché completi e nutrienti.

E voi, come preparate i vostri cannelloni, con carne, verdure o formaggio? 

Valuta questa ricetta