Bucatini acciughe e broccoli

Gli ingredienti semplici fanno meraviglie e sono all'ordine del giorno nella cucina italiana. E, allora, oggi vi proponiamo un piatto di pasta sostanzioso, da gustare caldo e ancora fumante. I bucatini con i broccoli e le acciughe,Leggi di più...

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Bucatini acciughe e broccoli

  • Lavate il broccolo e tagliatelo a tocchetti; affettate gli scalogni.

    Step 1

    Lavate il broccolo e tagliatelo a tocchetti; affettate gli scalogni. Pulite e dissalate le acciughe.
    In una padella, rosolate gli scalogni con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva; quindi, sciogliete le acciughe con il soffritto.

  • Step 2

    In un’altra padella, lasciate cuocere il broccolo in 1 tazza de Il Mio Brodo Star Verdure per circa 10 min.
    Nel frattempo, tostate il pan grattato in una padella ben calda; aggiungete 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva e lasciatelo rosolare. Tenetelo da parte: unirete il pan grattato tostato allo scalogno pochi istanti prima di versare la pasta.

  • Step 3

    In una pentola capiente, fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione. Quindi scolatela e fatela saltare con lo scalogno; unite i broccoli, una macinata di pepe fresco e servite la pasta ben calda

Valuta questa ricetta

possono essere interpretati come una variante delle più classiche orecchiette con le cime di rapa. Il procedimento è più o meno lo stesso, gli ingredienti quasi, il successo in tavola altrettanto assicurato. Cimentatevi con questa ricetta che va bene anche come piatto principale di una domenica di quaresima!

I bucatini sono gli spaghetti preferiti dai romani. In effetti sono la versione laziale degli spaghetti. Sono un po' più grossi della norma, bucati e nella capitale si gustano volentieri all'amatriciana (con guanciale o pancetta) ma altre salse sono le benvenute. I tempi di cottura sono, più o meno, gli stessi degli spaghetti, perché l'acqua calda che entra dal buco centrale sveltisce la cottura della pasta.