Spezzatino di pollo allo yogurt
Un secondo gustoso e con una carne morbidissima, grazie alla marinatura con lo yogurt: questa ricetta di Spezzatino di pollo è un piatto che piace a tutti e che farà di sicuro colpo in una cena fra amici (e si può preparare anche in anticipo)

Ingredienti
- Ingredienti per la marinatura:
- 200 g di yogurt greco
- ½ cipolla rossa
- 1 peperoncino fresco
- sale fino q.b.
- pepe nero q.b.
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
- Ingredienti per lo spezzatino:
- 800 g Petto di pollo
- ½ cipolla rossa
- 1 rametto di rosmarino da tritare
- 2 foglie di salvia tritate
- sale fino q.b.
- pepe nero q.b.
- olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione

Tagliate il petto di pollo a bocconcini di circa 2 cm di spessore.

In una ciotola, preparate la marinatura con lo yogurt greco, il peperoncino privato dei semi e tagliato a striscioline, la mezza cipolla rossa tagliata a fettine sottili (lo spicchio d’aglio per chi lo desidera). Versate lo spezzatino di pollo nella salsa di yogurt, salate, pepate e coprite la terrina con la pellicola trasparente. Lasciate riposare la carne in frigorifero per almeno un paio di ore.

Trascorso il tempo di riposo del pollo, in una capiente padella fate soffriggere nell’olio mezza cipolla tritata insieme alle erbe aromatiche tritate. Aggiungete il pollo insieme alla salsa di marinatura, fate rosolare per 10 minuti.

Coprite il pollo con il brodo caldo e lasciate cuocere a fuoco dolce per 1 ora coprendo il tegame con un coperchio. Se necessario, regolare di sale e di pepe.

Servite il pollo caldo e buon appetito.
Il trucco da chef: la marinatura
L’arte di marinare il pollo con lo yogurt è un procedimento molto utilizzato in tutto il bacino del Mediterraneo, a cominciare dai cugini greci. Lo yogurt aiuta a intenerire la carne e prepararla alla cottura. Questo tipo di marinatura funziona praticamente con tutti i tipi di carne, sia bianche che rosse.
Per accompagnare, riso o contorni vegetali
Un semplice riso in bianco, meglio se Basmati, naturalmente più profumato, lo rende un piatto unico. Oppure si possono abbinare uno o più contorni vegetali: si adattano bene le patate, cucinate in tutti i modi, ma anche ortaggi come zucchine, peperoni e melanzane.
Un tocco speziato
Nella ricetta sono già presenti il peperoncino, per dare un po’ di piccantezza alla ricetta, e le erbette fresche per un tocco mediterraneo. Si può tuttavia dare una connotazione più “etnica” con l’aggiunta in marinatura di un mix di spezie come il curry. Oppure, una grattugiata di curcuma, che darà un sapore meno intenso, ma un colore più deciso.
Domande frequenti:
Si può preparare in anticipo?
Lo spezzatino di pollo con yogurt è una ricetta furba per una cena fra amici. Essendo in due fasi, si può effettuare la marinatura un po’ di ore prima, fino a un massimo di 8 ore (quindi per esempio la mattina per la sera) e poi semplicemente mettere in cottura un’ora prima di andare in tavola.
È possibile utilizzare un altro tipo di carne?
Il pollo di solito piace a tutti, ma questo procedimento si adatta praticamente a tutti i tipi di carne, sia bianca come tacchino o coniglio, sia rossa come vitello, agnello o maiale. Il tempo di cottura dello spezzatino, però, varia in base al tipo di carne e al taglio. Chiedete consiglio al vostro macellaio.
Si può utilizzare lo yogurt normale?
Gli ingredienti di partenza dello yogurt bianco classico e di quello greco sono gli stessi, ma cambia il procedimento. Lo yogurt greco risulta così più denso e dal sapore più deciso, oltre che più grasso (dalle diverse percentuali di grasso dello yogurt dipendono le calorie). Lo yogurt greco si trova anche in versione senza lattosio.