Spaghetti di soia con verdure e gamberi
Dalla tradizione orientale, gli spaghetti di soia con gamberi e verdure sono un piatto leggero e gustoso che, grazie alla sua nota sapida e delicatamente speziata, piacerà a tutta la famiglia… ma anche agli amici, se li invitate a cena!

Ingredienti
- 200 g di spaghetti di soia
- 350 g di gamberi
- 150 g di peperoni rossi
- 150 g di peperoni gialli
- 1 zucchina
- 1 cipollotto fresco grande
- 2 spicchi di aglio
- 10 g di zenzero fresco
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
- 4 cucchiai di olio di semi di girasole
- 4 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- Acqua calda q.b.
Preparazione

Riducete il cipollotto a listarelle, sbucciate lo zenzero e tagliatelo a tocchetti, sbucciate l’aglio. Mondate e tagliate a bastoncini sia i peperoni che le zucchine. Preparate anche i gamberi, sgusciandoli e togliendo il filo nero, ovvero l’intestino (si possono utilizzare anche quelli precotti già puliti).
Versate nel wok l’olio di semi di girasole, fate scaldare per un minuto, quindi aggiungete aglio, zenzero e cipollotto. Lasciate insaporire per due minuti.

Alzate la fiamma e aggiungete zucchine e peperoni, rosolate per due minuti, quindi sfumate con aceto di mele e aggiungete lo zucchero di canna. Infine, la salsa di soia.

Aggiungete al composto Il Mio Dado Star Delicato e mescolate per farlo sciogliere. Cuocete altri due minuti e, se necessario, aggiungete acqua calda.

Adagiate i gamberi delicatamente e fate cuocere ancora due minuti.

Da parte, in una pentola, portate ad ebollizione l’acqua e lessate gli spaghetti di soia per due minuti al massimo con il coperchio (o seguendo le istruzioni riportate sulle confezioni). Appena gli spaghetti sono cotti, uniteli al composto di verdure e gamberi e saltate il tutto nel wok. Regolate di sale aggiungendo salsa di soia a piacere, impiattate e preparate le bacchette!
Un concentrato di cucina cinese
Gli spaghetti di soia gamberi e verdure sono un piatto tipicamente orientale, sia negli ingredienti che nel procedimento, a cominciare dalla cottura nel wok. Caratteristica fondamentale è la presenza di salsa di soia, a dare il gusto umami, e la nota agrodolce che si forma unendo aceto e zucchero: questi gusti decisi e solo apparentemente in contrasto sono la tipica base della cucina orientale.
Salsa di soia: alternativa al sale
Utilizzata in Oriente al posto del sale, la salsa di soia è un condimento complesso e dal caratteristico gusto umami. Per chi è sottoposto a una dieta iposodica o preferisce un gusto meno intenso, esiste la salsa di soia “less salt”, ovvero con meno sale.
Una nota piccante
Nella ricetta originale cinese, spesso il piccante è presente. Chi ama i sapori decisi apprezzerà, quindi, un’aggiunta di peperoncino fresco o in polvere, per esaltare il gusto dei nostri spaghetti di soia. Un altro ingrediente “spicy” molto usato nella cucina cinese è il pepe di Sichuan: ma attenzione a non schiacciare i grani sotto i denti: hanno un potente effetto anestetico.
Domande frequenti:
Come trasformarlo in un piatto veg?
Per farlo diventare un saporito piatto vegano, si possono sostituire i gamberi con tofu marinato. Un altro ingrediente che funziona sono i funghi; i cinesi utilizzano solitamente gli shiitake. Attenzione al dado: quello in ricetta non è veg, ma basterà sostituirlo con Il Mio Dado Star Vegetale.
Spaghetti di soia o di riso?
Gli spaghetti di soia sono sottili e delicati, perfetti per questa preparazione, ma c’è chi non li ama. Possono essere sostituiti con l’equivalente di riso, che ha una consistenza più soda e corposa.
Per chi non ha il wok a casa?
Niente impedisce di utilizzare una classica padella antiaderente, ma la caratteristica fondamentale del wok è la sua forma particolare, con il fondo stondato, che permette ai liquidi di accumularsi al centro. Il wok è quindi perfetto per cotture rapide e con meno olio.