Tortino al farro e lenticchie

Cereali e legumi devono abbondare soprattutto sulla tavola d'inverno: permettono infatti di fare un pieno di proteine vegetali e presentano molte altre proprietà.Leggi di più...

  • 40-60 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Tortino al farro e lenticchie

  • In una pentola capiente, fate cuocere il farro in acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.

    Step 1

    In una pentola capiente, fate cuocere il farro in acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.

  • Pulite, tritate finemente 1 scalogno e le foglie di salvia fresca.

    Step 2

    Pulite, tritate finemente 1 scalogno e le foglie di salvia fresca. In un wok, rosolate lo scalogno con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva; aggiungete le lenticchie e, dopo qualche minuto, la salvia insieme a 400 ml di acqua. Aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere per circa 20 min.

  • Step 3

    In una ciotola, unite il farro, le lenticchie e 3 cucchiai de Il Mio Sugo Star Verdure; mescolate bene e riempite degli stampini monoporzione in silicone con il composto. Spolverate di farina di mais da polenta e infornate per 12 min. a 180° C. Servite i tortini di farro e lenticchie alla salvia ancora caldi.

Valuta questa ricetta

Oltre alla solita zuppa, perfetta per riscaldare lo stomaco quando fa freddo, vi sono molte maniere fantasiose per cuocerli e presentarli ai vostri convitati (famiglia e amici). Oggi abbiamo scelto di legare farro e lenticchie in un mix sostanzioso, un tortino che, se realizzato in mono porzioni, sarà ancor più gradito.

Questo perfetto melange di cereali e legumi potrà essere accompagnato da un'insalata invernale, da verdure grigliate, cotte al forno o saltate in padella.

Gli stampi in silicone, oltre ad essere allegri e simpatici, sono molto utili e appropriati quando  si vuole mantenere il proprio pasto più leggero. Non avrete, infatti, bisogno di usare materie grasse (olio o burro) per far cuocere il composto o, comunque, potrete ridurre notevolmente le quantità. Ricordate soltanto di usare un'accortezza: aspettate che la torta sia perfettamente fredda per staccarla dallo stampo!