Tiramis๠al lime

Il tiramisù al lime è il dessert perfetto per l'estate: fresco, aromatico, agrumato.Leggi di più...

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Tiramis๠al lime

  • Preparate 1 tazza di Sognid'oro Camomilla Solubile; spremete il succo di 1 lime e affettate gli altri agrumi.

    Step 1

    Preparate 1 tazza di Sognid'oro Camomilla Solubile; spremete il succo di 1 lime e affettate gli altri agrumi.
    In una ciotola, versate la camomilla e il succo di lime e mescolate bene.

  • Dopo aver ricoperto il fondo di una pirofila (oppure di 4 coppette di vetro) con un primo strato di savoiardi,

    Step 2

    Dopo aver ricoperto il fondo di una pirofila (oppure di 4 coppette di vetro) con un primo strato di savoiardi, bagnate con il succo di camomilla e lime. Farcite con panna montata e zucchero di canna. Ripetete l’operazione almeno una volta, formando un secondo strato di savoiardi bagnati, panna e zucchero.

  • Step 3

    Coprite l’ultimo strato di tiramisù con le fettine di lime e qualche ciuffo di panna. Riponete in frigo per almeno 1 h e poi servite in tavola. Questo tiramisù è ottimo anche con la panna vegetale.

Valuta questa ricetta

Consigli per cucinare Tiramis๠al lime

La mescola con la quale abbiamo bagnato i savoiardi racchiude in sé sapori esotici e delicati. Abbiamo, infatti, usato il succo del lime e un poco di camomilla.

I fiori della camomilla conferiscono alla mescola un sapore delicato, mentre il lime un tocco agrumato decisamente rinfrescante.

Provate anche voi a mescolare ingredienti sempre nuovi da usare nelle vostre ricette preferite e fateci sapere!

Nuovo Tigullio

Ecco il nuovo sito Tigullio!

Volete saperne di più? Continuate a leggere! 

Prepariamo insieme il tiramisù al lime

Il tiramisù al lime è una delle tante varianti del dolce nazionale più conosciuto all'estero. Per preparare questo dolce abbiamo puntato sulla creatività e, invece degli ingredienti classici (crema di mascarpone, caffè), vi suggeriamo di mettere nella cesta della spesa: i savoiardi, la panna, lo zucchero, i lime e la camomilla. Per la camomilla vi rimandiamo al nostro trucco più in basso, mentre, ora come ora, ci soffermiamo sulla frutta protagonista del nostro dolce, il lime!

Il lime è arrivato in Europa dal Medio Oriente, nel Medioevo. Si coltiva in zone temperate tropicali e sub tropicali del mondo. Il suo sapore, in funzione delle diversa varietà, passa da più dolce a più acido. Se vogliamo essere sicuri di avere a che fare con un frutto maturo al punto giusto, dobbiamo scegliere un frutto dalle dimensioni medie, di colore verde intenso. Si può usare in sostituzione del limone per: insalate, bibite, dolci e in combinazione con vari ingredienti. Uno dei piatti tropicali che maggiormente utilizza il lime è il ceviche, sorta di sushi peruviano.  Molto utilizzato per sorbetti e granite, dona un tocco di colore e allegria ai dolci come il nostro tiramisù al lime.

il tiramisù al lime è perfetto per completare le vostre cene o i vostri pranzi estivi all'aperto quando un finale rinfrescante per il dopo pasto è d'obbligo.

 

Se la nostra proposta vi ha aperto lo stomaco e fatto venire l'acquolina in bocca, stuzzicati da un'improvvisa voglia di dolce, potete essere interessati anche a un'altra serie di tiramisù, che vanno dal più classico al più rapido da preparare. Per esempio, una presentazione originale per il gusto classico di questo dolce intramontabile è in forma di bicchierini.

Un metodo per velocizzare la sua preparazione è sostituire la crema di zabaione con la panna, come nel caso del tiramisù express, da imbastire quando la voglia di dolce arriva all'improvviso e gli ingredienti che sono in casa non permettono una preparazione più elaborata. 

Con i frutti di bosco si può comporre un dessert fresco e primaverile. Per la versione classica, a mattonella, potete mescolare il caffè con l'amaretto e se cercate un modo raffinato di presentazione, provate a fare come vi suggeriamo nella nostra video-ricetta di tiramisù in coppa

Qual è la vostra variante preferita di tiramisù, classico o esotico? Fatecelo sapere!