Ingredienti
Informazioni Nutrizionali
-
Calorie
431kcal
-
Carboidrati
59g
-
Proteine
19g
-
Grassi
19g
Preparazione Spaghetti alla puttanesca
-
Step 1
Denocciolate cento grammi di olive. Potete usare un denocciolatore o, in alternativa, un coltello.
-
Step 2
Mettete da parte le olive.
-
Step 3
Tagliate gli otto filetti di acciuga a pezzi piccoli. Li mettete da parte.
-
Step 4
Tagliate il mezzo peperoncino fresco a pezzetti e lo mettete da parte.
-
Step 5
Scottate i cinquecento grammi di pomodori per circa venti secondi in acqua bollente. Interrompete la cottura in acqua fredda. Se ci fosse, eliminate il peduncolo (la parte che li unisce alla pianta), li pelate ed eliminate i semi. Li tagliate a pezzi di mezzo centimetro di lato. Li mettete da parte.
-
Step 6
Mettete a riscaldare una pentola con abbondante acqua e sale. Quando comincia a bollire, aggiungete i trecento grammi di spaghetti e li bollite.
-
Step 7
Quando agli spaghetti mancano un paio di minuti di cottura, mettete a riscaldare a fuoco medio una padella o una casseruola abbastanza ampia con l’olio d’oliva.
-
Step 8
Aggiungete il peperoncino e la porzione di I Fondenti in padella Star Prezzemolo e Aglio, che vi aiuterà a equilibrare il piatto. Quando la porzione di fondenti si è sciolta, alzate il fuoco e ci mescolate i pomodori, le olive di Kalamata e i capperi. Li saltate a fuoco vivo per alcuni istanti (fino a che non cominciano a cambiare colore). Condite il soffritto con un po’ di sale e pepe.
-
Step 9
Aggiungete al soffritto gli spaghetti appena scolati e le acciughe. Mescolate bene perché s’incorporino al soffritto. Tritate il basilico e lo unite al piatto.
-
Step 10
Servite gli spaghetti in piatti individuali. Prima di portare in tavola, decorateli con alcune foglie di basilico e un pezzetto di tonno sott’olio.