Risotto spinaci e mozzarella

Contrariamente a quanto spesso si pensa, i risotti non sono un piatto prettamente invernale, anzi: con gli ingredienti giusti acquistano un gusto fresco,Leggi di più...

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

  • Il Mio Dado Star - 100% Naturale Vegetale

Preparazione Risotto spinaci e mozzarella

  • risotto con spinaci

    Step 1

    Tagliate la mozzarella a cubetti e lasciatela a scolare in un colapasta a maglie strette.

  • risotto con spinaci

    Step 2

    Lavate gli spinaci freschi e lessateli in acqua salata (solitamente bastano cinque minuti, ma controllate la confezione per sicurezza).
    Quindi scolateli accuratamente e frullateli con un robot da cucina.

  • risotto con spinaci

    Step 3

    Preparate 700 ml di brodo con Il Mio Dado Star 100% Naturale Vegetale. Nel frattempo, mondate e tritate gli scalogni e metteteli a soffriggere con un giro d’olio extra vergine d’oliva.

  • Step 4

    Quando gli scalogni saranno dorati, aggiungete il riso e fate tostare, finchè i chicchi non diverranno lucidi.

  • Step 5

    Aggiungete poco brodo per volta, quindi - dopo circa dieci minuti dall’inizio della cottura del riso - aggiungete gli spinaci. Continuate ad aggiungere brodo fino ad ultimare la cottura del riso.

  • Step 6

    A cottura quasi ultimata, aggiungete i dadini di mozzarella per mantecare, e - se lo gradite - una spolverata di parmigiano. Il vostro risotto agli spinaci freschi e mozzarella è pronto per essere servito!

Valuta questa ricetta

Consigli per cucinare Risotto spinaci e mozzarella

Un fattore molto importante per valorizzare un buon riso è la temperatura del brodo: quando viene aggiunto in padella deve essere bollente, altrimenti il nostro risotto risulterà crudo all’interno e molle all’esterno.

Come tocco finale, potete aggiungere al risotto con spinaci e mozzarella un pizzico di noce moscata: è una spezia molto delicata che si sposa benissimo con gli spinaci, ed aggiungerà un tocco originale al vostro risotto.

Vi suggeriamo di utilizzare una mozzarella non troppo acquosa, ma anzi piuttosto compatta, per evitare che durante la mantecatura rilasci troppo siero: è preferibile infatti una mozzarella fiordilatte piuttosto che quella di bufala.

Vi piacciono gli spinaci? Scoprite in quanti modi potete sfruttarli in cucina: provate la nostra crema di spinaci o le capesante su letto di spinaci!

Truco destacado de la receta
Nuovo Tigullio

Ecco il nuovo sito Tigullio!

che li rende perfetti anche come primo piatto veloce per un pranzo primaverile.

È il caso del nostro risotto con spinaci e mozzarella: un gusto fresco e delicato, per un piatto salutare e adatto anche a chi ci tiene a mantenere il proprio peso ideale.

Gli spinaci, verdura ricca di gusto e salute

Gli spinaci sono un’ottima fonte di vitamine, sali minerali, e in particolare (come insegna un noto cartone animato) di ferro. Sono un elemento molto versatile in cucina: si possono consumare crudi o cotti, in un’insalata oppure come contorno, come ripieno per dei cannelloni o un arrotolato di carne, o infine, come vedremo nella ricetta di oggi, in un delicato risotto.

Gli spinaci aiutano a contrastare i radicali liberi, mantenere bassa la pressione sanguigna ed apportano benefici sia al sistema immunitario che alla vista, e sono perfetti per chi tiene a mangiare sano. Ma soprattutto, sono buonissimi e sono sempre disponibili al supermercato, freschi oppure congelati.

Risotto, simbolo della tradizione italiana

Il risotto è una delle ricette più emblematiche della cucina italiana in tutto il mondo, ed è tipico soprattutto delle regioni del nord. Le varietà di riso perfette per questo primo piatto sono sicuramente il riso Carnaroli o il Vialone Nano, ma anche quelle meno utilizzate come il riso Arborio, il Baldo, il Maratelli, il Rosa Marchetti ed il Sant’Andrea.

Il resto degli ingredienti varia a seconda della ricetta di risotto che intendiamo preparare, e spazia dai classici zafferano, funghi, salsiccia e radicchio, ai più estivi crema di scampi, frutti di mare e nero di seppia.  

Alternative di preparazione per il risotto spinaci e mozzarella

Per la ricetta di questo risotto, potete utilizzare anche gli spinaci surgelati: in questo caso non sarà necessario sbollentarli ma basterà lasciarli scongelare, ad esempio in microonde oppure al vapore. Tenete conto del fatto che un chilo di spinaci freschi corrisponde a circa mezzo chilo di spinaci surgelati.

Per questa ricetta potete utilizzare qualsiasi formato di mozzarella: a bocconcini, a treccia… in alternativa, potete usare anche della burrata o della stracciatella, per un risultato ancora più cremoso.

Se preferite un gusto più intenso, rispetto a quello delicato della mozzarella, potete utilizzare un formaggio più saporito, ad esempio del formaggio fresco di capra o di pecora, oppure ancora un formaggio fresco erborinato.                  

Alternative con il riso avanzato

Se avete abbondato troppo con le porzioni e vi è avanzato del riso con spinaci e mozzarella, non buttatelo! Questo piatto è ottimo anche se viene riutilizzato, ad esempio cotto al forno oppure usato per preparare dei gustosi arancini.

La ricetta per gli arancini è semplice e veloce: basta avvolgere del formaggio a cubetti nel riso, formando delle palline che verranno poi passate in una pastella omogenea preparata con farina e acqua e in seguito nel pangrattato. Una volta pronti, dopo averli lasciati riposare, basterà friggerlo in olio caldo fino a farli diventare dorati.

Questa ricetta si può utilizzare per tutti i tipi di riso preparati in razioni troppo abbondanti, riciclando il riso avanzato e facendolo diventare ancora più gustoso. Gli arancini si possono consumare durante i pasti oppure possono diventare un ottimo aperitivo da godersi durante il pomeriggio con gli amici: solitamente mettono d'accordo i gusti di tutti e si possono servire in piccole porzioni oppure accatastare su vassoi, a seconda dell'occasione nel corso della quale vengono consumati.