già patria del risotto allo zafferano e di numerose altre varianti di piatti a base di riso. Il risotto alla monzese non è altro che una trasformazione, leggermente più saporita, del risotto allo zafferano. Conoscete tutte le sfumature e le differenze fra i due? Ricordiamole insieme.
Differenze tra risotto alla monzese e risotto allo zafferano
Il risotto alla monzese è un risotto allo zafferano al quale si aggiunge la salsiccia. In questa ricetta, tutto sommato molto semplice, conta la qualità degli ingredienti. Nell'originale ricetta del risotto alla monzese viene utilizzata la salsiccia fresca, quella cosiddetta a nastro: un insaccato saporito ma non troppo piccante che si fonde alla perfezione con gli altri ingredienti conferendo al piatto il suo giusto sapore.
Nella ricetta del risotto alla monzese viene usato il vino rosso, vino tipico della zona. Noi, però, abbiamo optato per quello bianco, più leggero. Sta a voi, comunque, scegliere con quale tipo di vino volete bagnare il vostro risotto: vino rosso o bianco, che userete anche per accompagnare questo corposo primo piatto a tavola.
Ingredienti del risotto alla monzese
Ricapitolando, gli ingredienti del risotto alla monzese sono gli stessi del risotto alla milanese (il risotto allo zafferano, per intenderci!), con l'aggiunta della salsiccia e la possibile variante del vino. Un'ultima nota. La salsiccia a nastro è meglio conosciuta come luganega, una salsiccia con meno grassi rispetto alle altre e meno piccante. È per questo che il nostro piatto è conosciuto anche come risotto con la luganega. Per finire, dovremmo parlare del riso. Come per tutti i risotti, il riso Arborio o il Carnaroli costituiscono un'ottima scelta. Ma i più raffinati opteranno per il Vialone Nano. E non dimenticate, infine, 1 cubetto de Il Mio Dado Star - Classico che vi permette di insaporire il risotto senza l'aggiunta del sale.
Qualunque sia il tipo di riso che deciderete di utilizzare, siamo certi che questo piatto, facile e rapido da preparare, sarà il fiore all'occhiello di tutti i vostri pranzi dove il risotto regna sovrano.
Leggete di seguito l'elenco completo degli ingredienti e tutti i dettagli della preparazione della ricetta!
Se vi sono rimaste ancora delle curiosità a proposito del risotto, o, una volta preparato il risotto alla monzese, cercate altre ricette simili, date un'occhiata alla nostra selezione di ricette di risotti: ne abbiamo veramente per tutti i gusti!
Dai risotti con le verdure, come il risotto agli asparagi, a quelli raffinati, come il risotto con crema di scampi o il risotto allo champagne, ideali per le feste, a quelli tradizionali, come il risotto allo zafferano, da preparare per i pasti quotidiani, e che è alla base del nostro risotto di oggi!
Perché portare in tavola un buon e saporito risotto
Il risotto alla monzese può essere un piatto unico. Ne potete preparare in abbondanza, servire in tavola come portata unica e, se ne avanza, sigillarlo bene in un tupper, conservarlo nel frigorifero e portarlo, il mattino dopo, in ufficio per la pausa pranzo. Come per tutti i piatti già cotti, vi basterà veramente poco per riscaldarlo mettendolo per pochi minuti nel forno a microonde.
Il risotto, generalmente, ha fama di essere un piatto un po' lungo da preparare. In reatà è un'ottima soluzione per chi vuole servire alla propria famiglia una portata sostanziosa, equilibrata e completa, da cucinare senza complicarsi troppo la vita ai fornelli.
Carboidrati, carne, pesce, verdure, costituiscono la base del risotto, rendendolo ricco di ingredienti e sani nutrienti. Inoltre, i prodotti già pronti permettono di tagliare i tempi di preparazione. I nostri brodi e i nostri dadi consentono di preparare in pochissimo tempo il liquido che serve alla cottura del risotto, aggiungendo aroma e sapore al piatto.
Per questi e molti altri motivi, che vi lasceremo scoprire da voi, il risotto è un piatto vincente che accontenta tutta la famiglia!
Qual'è il vostro risotto preferito? Fatecelo sapere!