Risotto agli asparagi

È il risotto primaverile per eccellenza, leggero e saporito, a base di asparagi, buon formaggio parmigiano, burro.Leggi di più...

  • 20-40 min
  • Medio
  • 4 persone

Ingredienti

  • Il Mio Brodo Star - Verdure

Informazioni Nutrizionali

  • Calorie

    464kcal

  • Carboidrati

    63g

  • Proteine

    11g

  • Grassi

    24g

Preparazione Risotto agli asparagi

  • Step 1

    Scaldate il litro di I Brodi Pronti Star Verdure in un pentolino e portatelo a ebollizione.

  • Step 2

    Eliminate la parte fibrosa degli asparagi e lavateli. Separate gli asparagi dai gambi e conservateli. Tagliate i gambi a rotelle di circa 5 mm di spessore.

  • Step 3

    Fondete il burro in un pentola. Aggiungete l'aglio già lavato e tagliato a pezzetti. Soffriggetelo a fuoco lento senza che arrivi alla doratura.

  • Step 4

    Aggiungete le rotelle di asparagi e mescolate con un cucchiaio di legno per 5 min. Aggiungete il riso e continuate a mescolare. Versate il vino bianco e lasciatelo evaporare.

  • Step 5

    Versate sul riso due mestoli di I Brodi Pronti Star Verdure con un pizzico di sale e mescolate. In totale, il riso dovrà cuocere per circa 20 min. a fuoco medio, versando il brodo poco a poco sempre mescolando. A metà cottura, aggiungete il resto degli asparagi.

  • Step 6

    Assaggiate un po' di riso per provare il punto di cottura. Quando sarà al dente, toglietelo dal fuoco, aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiato, una noce di burro e mescolate fino a che si fonda.

  • Step 7

    Presentate il risotto in un piatto fondo e adornatelo con le foglie di basilico.

Valuta questa ricetta

Gli ingredienti per preparare un risotto non devono essere numerosi o complicati da trovare. Se puntate sul sapore e la semplicità sicuramente vi piacerà questo risotto che eccelle in entrambi i punti. E ricordate, per piatti più saporiti puntate sempre su prodotti di stagione che risulteranno essere più economici e un vero concentrato di aroma e gusto.

Dopo aver mantecato il burro con il duo classico parmigiano e burro, potete aggiungere delle foglioline di basilico fresco per decorare e donare ancora più di profumo al piatto. E ora è l’ora di presentarlo in tavola. Buon appetito!