Ingredienti
Preparazione Risotto agli asparagi verdi
-
Step 1
Scaldate il litro de Il Mio Brodo Star - Verdure in un pentolino e portatelo a ebollizione. Nel frattempo, lavate e pulite gli asparagi. Separate gli asparagi dai gambi. Tagliate i gambi a rotelle di circa 5 ml. di spessore.
-
Step 2
Fondete il burro in un pentola. Aggiungete l'aglio a pezzetti. Soffriggetelo a fuoco lento senza che arrivi alla doratura. Aggiungete le rotelle di asparagi e mescolate per 5 min. Aggiungete il riso e continuate a mescolare. Versate il vino bianco e lasciatelo evaporare.
-
Step 3
Versate sul riso due mestoli de Il Mio Brodo Star - Verdure con un pizzico di sale e girate. Il riso dovrà cuocere per circa 20 min. a fuoco medio, versando il brodo poco a poco mescolando continuamente. A metà cottura, aggiungete il resto degli asparagi.
-
Step 4
Quando il riso sarà al dente, toglietelo dal fuoco, aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiato e una noce di burro per mantecare. Servite il risotto adornato con le foglie di basilico.
Come preparare il risotto agli asparagi verdi
Se volete risparmiare tempo, non avete bisogno di preparare il brodo. Vi basterà usare Il Mio Brodo Star - Verdure nel quale fare cuocere tutti gli ingredienti.
Per questo piatto, abbiamo usato gli asparagi verdi ma si possono usare anche quelli bianchi o quelli selvatici, tenendo presente, comunque, che i sapori non sono esattamente gli stessi. Gli asparagi bianchi sanno leggermente di nocciola e quelli selvatici, dal fusto più sottile, sono un poco più amari rispetto a quelli coltivati. Per questo, a seconda dell'uso, vi consigliamo di usare quelli verdi per cuocere e quelli bianchi per le insalate e i piatti freddi. Ognuno sceglierà in funzione del proprio gusto, fermo restando che il riso con asparagi si può preparare indifferentemente con le due qualità di verdure.
Se volete trarre ispirazione dalle nostre ricette con asparagi, date un'occhiata qui!
Il risotto alla milanese non manca mai sulla tavola degli italiani ma si può prearare anche con una ricetta semplificata, sempre conservando lo zafferano. Il risotto con funghi e gamberi al curry risulta un piatto raffinato e saporito.
Potete portare in tavola un piatto caldo, avvolgente e originale se, tra gli ingredienti, aggiungete la mela, la cannella e la toma. Porri e melograno cositutiscono un altro melange decisamente interessante per il palato. Il riso venere è ideale per le insalate ma si accompagna molto bene anche alla carne o al pesce. In primavera è il momento di cucinare il riso con le verdure di stagione e, oltre agli asparagi, potete fare ricorso ai piselli o alle zucchine.