Pasta all'amatriciana con pancetta affumicata

Con la pasta non si sbaglia mai e quando il sugo è saporito come quello all'amatriciana ancora meno. Per questa volta, però, vi presentiamo una variante interessante data dalla pasta.Leggi di più...

  • 10-20 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Pasta all'amatriciana con pancetta affumicata

  • In un wok, rosolate in 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva i cubetti di pancetta affumicata per qualche minuto.

    Step 1

    In un wok, rosolate in 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva i cubetti di pancetta affumicata per qualche minuto.
    A parte, lavate il prezzemolo e tritatelo.

  • Step 2

    In una pentola capiente, fate cuoere i fusilli in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione. Quindi, scolatela e fatela saltare nel wok con la pancetta affumicata rosolata e il contenuto di 1 confezione di Il Mio Ragù Star Amatriciana

  • Servite i fusilli all'amatriciana ben caldi dopo averli spolverati con il prezzemolo fresco e una macinata di pepe.

    Step 3

    Servite i fusilli all'amatriciana ben caldi dopo averli spolverati con il prezzemolo fresco e una macinata di pepe.

Valuta questa ricetta

Consigli per cucinare Pasta all'amatriciana con pancetta affumicata

Unire il prezzemolo tritato

Unite il prezzemolo fresco tritato finemente dopo aver fatto saltare la pasta nel wok: in tal modo rimarrà di un bel verde intenso e non si scurirà con la cottura.

Nuovo Tigullio

Ecco il nuovo sito Tigullio!

Abbiamo scelto di condire con questa salsa stuzzicante dei fusilli integrali e abbiamo incentivato il sapore con un soffritto di pancetta. Certo, non si tratta propriamente di un piatto leggero, ma sarà perfetto come portarta unica per un pranzo pensato in quattro e quattr'otto per tutta la famiglia ... soprattutto quando attorno alla tavola siedono ragazze e ragazzi da stuzzicare con piatti appetitosi.

L'origine di questa salsa, uno dei simboli della gastronomia regionale italiana, si trova ad Amatrice, una cittadina al confine tra il Lazio e gli Abruzzi. In generale, si usa guanciale e formaggio pecorino nella ricetta di base e con la salsa si condiscono gli spaghetti. A Roma, invece, città che si è "appropriata" negli anni di questa ricetta, si usano i bucatini. La ricetta originale non comprendeva neppure il pomodoro. Ma in cucina, si sa, è sempre consigliato variare, creare ed inventare. Noi la prepariamo così ... e voi, come cucinate questo piatto?