Ingredienti
Preparazione Lasagne di pane carasau: ricetta e ingredienti
-
Step 1
Tagliate la carne di vitello a bocconcini, dopo aver eliminato eventuali parti grasse.
-
Step 2
In un wok, rosolate la carne in 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva; unite il contenuto di 1 confezione de Il Mio GranRagù Star Classico e proseguite la cottura per 15 min.
-
Step 3
Oliate 4 pirofile monoporzione; quindi, riempitele, alternando strati di pane carasau inumidito a strati di carne al sugo.
Infornate le pirofile per 15 min. a 200° C.
Servite il timballo di pane carasau e carne al sugo ben caldo.
Con le lasagne di pane carasau porterete in tavola un piatto veramente speciale che stupirà i vostri ospiti a tavola. Chi se le aspetta, infatti, delle lasagne fatte con il pane? Certo, il pane che vi proponiamo di usare, noto in tutt'Italia, arriva dalla Sardegna e si declina in svariati tipi di ricette, tra cui quella che, se seguite i nostri consigli, porterete in tavola oggi!
Origini del pane carasau
E infatti questo pane è molto antico e vide le sue origini in un punto ben preciso dell'isola italiana, la Barbagia. È particolarmente croccante e i suoi ingredienti di base sono farina di grano duro (o orzo), lievito, sale e acqua.
Per consumare il pane carasau non occorre ricorrere a ricette sofisticate. La ricetta più semplice con cui gustare queste sfoglie croccanti consiste nell'inumidirle e consumarle avvolte da affettati e formaggi oppure cosparse di pomodoro caldo e uova.
Noi abbiamo voluto rendere onore a questo pane tipico offrendovi una proposta di piatto tanto tradizionale come le lasagne, lasagne di pane carasau, naturalmente! Un primo originale che segnerà il vostro successo a tavola!
Una volta cotto il sugo con la carne e mescolato al Mio GranRagù Classico, preparate gli strati di lasagne come vi spieghiamo nella ricetta e portate in tavola ben caldo. Buon Appetito!
Altre ricette con il pane carasau
Se dopo questa nostra ricetta vi è avanzato il pane carasau e volete fare ancora una scorpacciata, potete prendere spunto da altre ricette del sito.
Vi consigliamo, ad esempio, la zuppa sarda con il pecorino sardo stagionato. Sempre con lo stesso ingrediente, potete preparare una saporita millefoglie alle verdure, con melanzane, zucchine, peperoni, scamorza e parmigiano in scaglie.