però vi proponiamo una variazione del tema per rendere più appetibile e simpatica l'omelette di tutti i giorni. In questo modo, potrete prepare un secondo veloce che però avrà un tocco personale di indiscutibile gusto e sapore.
Innanzitutto, partiamo dagli ingredienti, oltre alle uove, procuratevi della mozzarella, i porri, la Pummarò e aggiungete alla lista delle spesa le spezie e gli insaporitori proposti.
Il pregio di questo secondo è che può essere gustato da solo, come una pizza o una tortina salata, magari accompagnata da una bella fetta di pane contadino irrorata d'olio.
Per completare il piatto, preparate delle patatine fritte oppure, se preferite restare sul leggero, un bel contorno a base di verdure ispirandovi alle nostre ricette!
Quante ricette varie e saporite si possono preparare con le uova! Se la frittatina vi pare una bella idea, potete inventarvi molte varianti. Noi ci abbiamo già pensato e per facilitarvi la ricerca della ricetta che riuscirà a toccare le corde della vostra immaginazione, vi segnaliamo anche la tasca di frittata. Questa ricetta ci pare interessante perché coniuga il secondo con il contorno in un colpo solo, inoltre è farcita con un cuore morbido e profumato.
Sulla stessa linea e ancora più creativa della tasca, si trova la millefoglie di frittate farcite. In questo caso, verdure e funghi sono i protagonisti tra le pieghe delle frittatine.
Le girelle di frittata con il peperone e il formaggio sono un'ottima idea di antipasti, soprattutto quando si avvicina la domenica e/o le feste comandate durante le quali la tavola deve essere più completa.
E poi esistono i piatti tradizionali, quelli che vanno sempre bene quando nel frigorifero avanzano solamente le uova e pochi ingredienti negli scomparti: potete allora preparare la frittata con gli avanzi di verdure; resta sempre l'opzione della classica con le patate; da non scartare quella con il pesce. Sul fronte del riciclaggio, ricordate di non buttare via la pasta se vi avanza e, il giorno dopo, sfruttare i resti per preparare la frittata di pasta, un pasto contadino, tipico delle epoche di magra, che può sempre tornare utile!