Carciofi ripieni

  • 40-60 min
  • Facile
carciofi ripieni

Ingredienti

  • Il Mio Brodo Star - Verdure

Preparazione Carciofi ripieni

  • Step 1

    Mondate accuratamente i carciofi, eliminate la barbetta interna e aprite bene le foglie per potervi far entrare più ripieno possibile. In attesa di farcirli, lasciateli immersi in acqua e succo di limone affinché non anneriscano.

  • Step 2

    Preparate il ripieno tritando aglio, prezzemolo e i capperi dissalati, aggiungete il pangrattato e l’olio extra vergine di oliva. Riempite ciascun carciofo con il composto ottenuto e spolverate con il sale.

  • Step 3

    Riempite una pirofila unta e versate sopra Il Mio Brodo Star Verdure. Infornate per 20 minuti a 180°.


Altri modi per cucinare i carciofi


carciofi ripieni sono un ottimo contorno per secondi di carne. Con la nostra ricetta potrete prepararli in modo semplice e rapido. Se i carciofi ripieni fanno parte del menù della domenica, questo potrà essere completato con dell'agnello o del pollo al forno; il primo può essere composto da lasagne e il dessert deve essere leggero e veloce per potersi godere al meglio tutte queste leccornie. In alternativa, i carciofi ripieni possono essere un antipasto rustico o un secondo tout court e, se ne avanzano, il giorno dopo portateli in ufficio, saranno il vostro pasto della pausa pranzo. Con i carciofi si possono creare innumerevoli ricette appetitose.

Volete qualche esempio? Continuate a leggere!


Tra tutte le ricette con i carciofi che vi potete inventare nella tranquillità della vostra cucina, svettano per originalità: il primo di tagliatelle, carciofi e salmone, gustoso e decorativo; un risotto alla crema di carciofi, amalgamato con il pecorino; la fantastica parmigiana di carciofi, ottima sostituta a quella di melanzane. Per un secondo originale, potete ricorrere alle polpettine di carciofi in umido e, come alternativa alla pasta o al riso, la quinoa con uvetta e carciofi dovrebbe soddisfare il palato anche di coloro che sono restii ad abbandonare gli ingredienti e i gusti più classici oppure i carciofi in padella, fritti o trifolati con pangrattato e limone. E che dire di tutte quelle ricette nelle quali i carciofi sono ingredienti secondari però immancabili, come la caponata di verdure , con le seppie , come ripieno della pasta o sugo per ravioli, e agnolotti?

 

Valuta questa ricetta