ovvero in padella con aglio, olio e prezzemolo a fuoco vivace. Le pietanze che vengono trifolate sono di solite le zucchine e i funghi.
Si tratta di una preparazione davvero facile, alla portata di tutti.
Ora che sapete come si fanno le zucchine trifolate, vediamo con quali piatti si sposano bene come contorno.
Zucchine trifolate in padella: il contorno giusto per…
Le zucchine trifolate saporite sono un contorno perfetto per il pollo o il tacchino e si abbinano molto bene anche ai crostacei. Una delle combinazioni più classiche è, inoltre, quella con l’uovo o con la frittata.
Se desiderate un contorno ancora più leggero e delicato, potete cuocere le zucchine a vapore anziché in padella, insieme a patate e cipolle.
Non finisce qui però, è possibile utilizzare le zucchine come farcitura per delle bruschette o semplicemente per delle fette di pane abbrustolite. Se invece volete un piatto completo potete preparare delle simpatiche zucchine ripiene o un tortino di zucchine aromatizzato con della menta, per non parlare poi della quiche di zucchine e pancetta.
Se l’idea di utilizzare spezie e aromi particolari vi stuzzica, non lasciatevi sfuggire le zucchine alla curcuma! La curcuma, detta anche “zafferano delle indie”, ha un colore giallo intenso ed è in grado di conferire un sapore esotico al vostro piatto. Per esaltarne ancora di più il gusto, vi consigliamo di grattugiare la scorza di limone sulle zucchine in padella.
Potete utilizzare la curcuma anche per profumare risotti, creme e carni.
Zucchine trifolate dietetiche
Nonostante le zucchine trifolate siano un piatto dall'apporto calorico molto leggero, esiste anche una versione light di questo piatto. Gli ingredienti sono gli stessi, basta evitare di aggiungere il Dado Star e insaporire, ad esempio, con un po’ di menta.
Riutilizzare le zucchine trifolate
Le zucchine trifolate si possono congelare negli appositi sacchetti per il freezer, quindi non preoccupatevi se ve ne avanzano parecchie.
Con le zucchine avanzate potete anche preparare dei primi piatti sfiziosi ma al tempo stesso semplici e veloci, come gli spaghetti di zucchine al sugo, ideali per ingannare i piccoli di casa e far mangiare loro un po’ di verdure, o una semplice pasta con zucchine trifolate! Quest’ultimo piatto può essere realizzato anche nella variante fredda da gustare nelle calde giornate estive, in sostituzione della solita insalata in ufficio o nelle gite fuori porta.
Infine, vi segnaliamo la saporita pasta gamberetti e zucchine, anche questa adatta sia ai mesi estivi che ai mesi invernali.
Zucchine genovesi trifolate
Le zucchine genovesi sono una varietà di zucchine dalla tipica forma a trombetta (non a caso sono conosciute anche come “trombette”) e dal gusto più sofisticato, ecco perché molti cuochi gourmet le preferiscono alle classiche zucchine.
Inoltre, peculiarità di questa zucchina è una leggera peluria presente sulla superficie.
La buccia è comunque tenera e commestibile e contiene acido folico e carotenoidi, che svolgono un ruolo importante nella protezione della cute.
La tradizione genovese vede impiegare queste particolari zucchine nella realizzazione di frittate, frittelline e torte salate. Sono anche utilizzate per la preparazione di gustose insalate e, ovviamente, sono adatte a essere trifolate.
Per ottenere delle zucchine più croccanti, potete passarle nel forno per 8-10 minuti a 200° C e soltanto in un secondo momento trifolarle e cucinarle secondo la ricetta che avete scelto.
Questo trucco serve a far perdere di umidità alle zucchine: in questo modo assorbiranno meno olio e risulteranno croccanti come delle chips.
Ora che sapete come fare le zucchine trifolate e come riutilizzarle per preparare gustosi contorni, primi piatti o torte salate non vi resta che mettervi ai fornelli e dare sfogo alla vostra fantasia!