Salta al contenuto principale

Polpettone

La ricetta che vi proponiamo oggi è il polpettone ripieno, un secondo di carne corposo e succulento, perfetto sia per un pranzo in famiglia che per stupire i vostri ospiti. Ecco come prepararlo!

Leggi di più...
(3)
  • Tempo di preparazione
    20-40 min
  • Difficoltà
    Medio
  • Yield
    4 persone
Polpettone

Ingredienti

  • 1 lt de Il Mio Brodo Star - Carne di Manzo

    Il Mio Brodo Star - Carne di Manzo
  • 500 g di carne di manzo macinata
  • 500 g di carne di maiale macinata
  • 2 spicchi d'aglio tritati
  • 2 uova
  • 40 g di pane grattugiato
  • * prezzemolo tritato
  • * sale q.b.
  • * pepe q.b.
  • * noce moscata

Preparazione

In una ciotola unite carni macinate, aglio tritato, uova, pane grattugiato, prezzemolo, sale, pepe e noce moscata. Poi mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo.

Prendete un canovaccio da cucina pulito e disponetevi l’impasto al centro formando un cilindro. Arrotolate il canovaccio attorno alla carne e definite la forma cilindrica. 

Legate le estremità del canovaccio con dello spago alimentare, chiudendolo giusto dove finisce il cilindro.

Fate bollire in una pentola 1 l de Il Mio Brodo Star - Carne di Manzo, poi immergete il polpettone nel brodo e fate cucinare a fuoco lento per circa 20-25 minuti.

Una volta cotto, scolate il polpettone e liberatelo dal canovaccio facendo attenzione a non romperlo. Tagliatelo a fette e servite con un filo d'olio e una spolverata di pepe.

Il polpettone al forno: una cottura alternativa e gustosa

Il polpettone in pentola o padella ha un sapore delizioso, ma se volete optare per un tipo di cottura diversa, potete sempre cuocerlo al forno. Dopo aver preparato l'impasto, formate il cilindro ma anziché avvolgerlo nel canovaccio, avvolgetelo nella carta forno. Disponetelo su una teglia e cuocetelo in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti. La cottura al forno renderà il polpettone più dorato e croccante all'esterno, aggiungendo una piacevole crosticina che esalta i sapori, mentre all'interno rimarrà succoso.

 

Come preparare un ottimo polpettone ripieno

Il polpettone è un piatto estremamente versatile, infatti, può essere arricchito da diversi tipi di ripieno. Per preparare un polpettone ripieno come si deve, basta stendere l'impasto di carne su un foglio di carta forno, aggiungere al centro il ripieno scelto e poi arrotolare il tutto. Dopo aver formato il cilindro, seguite la ricetta originale bollendo il polpettone nel Mio Brodo Star - Carne di Manzo. Solitamente i ripieni più apprezzati includono prosciutto e formaggio, spinaci e ricotta, e uova sode!

 

I migliori accompagnamenti per il polpettone

Il polpettone è un piatto morbido e davvero corposo, per questo si presta ad essere accompagnato da contorni semplici e saporiti a base di verdure, come purè di patate o verdure grigliate, che ne esaltano la morbidezza. Anche un'insalata fresca o dei fagiolini al burro possono bilanciare bene il piatto. Se preferite un primo, però, pasta o risotto al pomodoro sono perfetti per creare un pasto completo e gustoso.

Domande frequenti:

Quanto dura il polpettone crudo in frigo?

Il polpettone crudo può rimanere in frigo circa 1-2 giorni prima di essere cotto. Ricordatevi, però, di sigillarlo per bene.

Come si può congelare il polpettone crudo?

Vi basterà avvolgere il polpettone crudo in una pellicola trasparente o in un sacchetto per congelatore. Si manterrà per circa 3 mesi.

Come si riscalda il polpettone?

Per riscaldare il polpettone, copritelo con dell’alluminio e infornatelo a 160°C per 15-20 minuti, oppure scaldatelo in microonde a bassa potenza.

Valuta questa ricetta

Altre idee gustose per te