Ingredienti
Preparazione Cappelletti in brodo
-
Step 1
Mettete la farina a fontana su una spianatoia. Fate un incavo e rompetevi le uova, aggiungendo un pizzico di sale. Iniziate ad impastare fino ad avere un impasto compatto ed elastico. Non dovrà più essere appiccicoso ma corposo. Mettete l’impasto ottenuto su un tagliere di legno, copritelo con un canovaccio e lasciatelo riposare mezzora. Questo passaggio serve per ammorbidire la pasta in modo che sia più facile da stendere.
-
Step 2
Tirate la pasta molto sottile. Potete usare sia un mattarello a mano che la macchina per stendere la pasta. Create delle strisce lunghe sulle quali andrete poi a posizionare il ripieno.
-
Step 3
Preparate il ripieno. Fate scolare la ricotta in modo che perda il siero in eccesso e mettetela in una ciotola. Aggiungete lo stracchino, l’uovo e mescolate bene. Condite con la noce moscata, un pizzico di sale e la scorza di un limone.
-
Step 4
Tagliate l’impasto a quadretti e mettete su ognuno un cucchiaino di ripieno. Spieghiamo ora come si chiudono i cappelletti: piegate i quadretti di pasta in triangoli e poi unite le due punte, creando la classica forma dei cappelletti. Man mano che fate questa operazione, spolverate il piano di lavoro con della semola, in modo che i cappelletti non si attacchino.
-
Step 5
Fate scaldare il brodo, tuffateci i cappelletti e fateli cuocere qualche minuto prima di servirli. Più la pasta è sottile e meno sarà il tempo di cottura.