Capunsei Mantovani

I Capunsei Mantovani sono un primo piatto tipico di Mantova che però si possono trovare anche in altre città, come ad esempio a Brescia.Leggi di più...

Ingredienti

  • Il Mio Brodo Star - Carne di Manzo

Preparazione Capunsei Mantovani

  • Step 1

    Riducete il pane raffermo a dadini e poi mettetelo nel mixer per ottenere un pangrattato abbastanza fine.

  • Capunsei Mantovani

    Step 2

    Fate scaldare Il Mio Brodo Bio Star – Carne di Manzo in un pentolino.

  • Capunsei Mantovani

    Step 3

    In un tegame fate sciogliere il burro con l’aglio e la salvia lavata ed asciugata. Fate rosolare leggermente e poi togliete gli aromi.

  • Capunsei Mantovani

    Step 4

    Mettete il pangrattato in una ciotola, versatevi il burro fuso ed il brodo caldo. Mescolate bene e lasciate raffreddare.

  • Step 5

    Unite all’impasto le uova ed il grana. Impastate e poi formate degli gnocchetti dalla tipica forma allungata a cilindro.

  • Capunsei Mantovani

    Step 6

    Fateli lessare in abbondante acqua salata, scolateli con una schiumarola dopo 1 minuto da quando saranno venuti a galla.

  • Capunsei Mantovani

    Step 7

    Fate sciogliere il restante burro con la salvia e condite gli gnocchi. Completate con il Grana Padano grattugiato e servite ben caldi.

Valuta questa ricetta

Consigli per cucinare Capunsei mantovani

Gli ingredienti dei Capunsei mantovani sono pochi e semplici. Per una buona riuscita del piatto vi consigliamo di utilizzare un burro di qualità. Quando lo fate fondere, fate attenzione che non diventi troppo scuro perché darà un sapore amaro al piatto.

Se non avete la salvia potete anche fare un trito di erbe aromatiche miste. Ad esempio il timo si abbina molto bene a questi piatto tradizionale a base di pane.

Truco destacado de la receta
Nuovo Tigullio

Ecco il nuovo sito Tigullio!

Sono degli gnocchi di pane preparati con brodo e generalmente accompagnati da un condimento di burro e salvia.

La storia

I capunsei alla mantovana sono un piatto antichissimo. Si tratta di una ricetta povera che venne portata dagli emigranti tirolesi. La materia prima principale, il pane, è infatti l’ingrediente principale anche dei famosi canederli tirolesi.

Si tratta di un “prodotto protetto” anche se la ricetta dei Capunsei può variare da zona a zona. Ad esempio a Solferino vengono preparati con l’aggiunta di amaretti tritati nell’impasto.

Vediamo ora come si prepara la ricetta originale dei Capunsei mantovani.

Capunsei mantovani: diverse varianti

Come già anticipato, i capunsei alla mantovana possono essere serviti in diversi modi. Soprattutto in inverno vengono serviti in brodo. Oppure possono essere serviti anche al sugo o al ragù.

In questo caso diventano un piatto delle domenica e di festa.

Ricetta antispreco

I capunsei sono una perfetta ricetta antispreco perché sono preparati con il pane raffermo. Nascono proprio dalla filosofia del “non si butta via niente” e sono così buoni proprio perché partono dal pane avanzato.

Si possono preparare anche con il pangrattato pronto ma non avranno la stessa consistenza che li caratterizza e li rende così peculiari.

Capunsei gratinati al forno

I capunsei possono essere preparati anche gratinati al forno. In questo caso si condiscono sempre con abbondante burro ma si cospargono con abbondante formaggio e vengono fatti gratinare qualche minuto al forno in modo che si formi una golosa crosticina in superficie.

Altre ricette con burro e salvia

Il condimento con burro e salvia è uno dei più utilizzati, soprattutto per condire la pasta fresca e la pasta ripiena. Si tratta di un condimento delicato ma gustoso e profumato che fa risaltare le materie prime.

Provate questa ricetta di tortelli di zucca con burro e salvia, sono ideali da preparare per una domenica in famiglia.