Questa torta è un dolce veloce e facile da realizzare, ed è fatta con pochi semplici ingredienti: yogurt, farina, olio, uova e zucchero, per restituire il gusto autentico di una buona torta fatta in casa.
Inoltre, come quasi tutti i dolci con yogurt magro, è perfetta anche per chi vuole riuscire a mantenere il proprio peso ideale senza rinunciare a qualche peccato di gola ogni tanto: oltretutto questa versione non contiene burro, e preparandola voi stessi siete certi che non conterrà né additivi né conservanti.
Lo yogurt: una storia antica
Lo yogurt è un tipo di preparazione presente in diverse culture in tutto il mondo fin dai tempi più antichi. Pare che l’origine prima di questo alimento sia bulgara, e che in seguito sia stato importato in Turchia, e da lì in Occidente: il nome “yogurt” è infatti turco, e deriva dal corrispettivo del verbo “mescolare”.
Era diffuso tra i fenici, i greci, gli egizi, ma anche fra gli arabi (come attestato nella celebre raccolta di fiabe “Le mille e una notte”) e addirittura in India e in Giappone. Inoltre, era considerato una sorta di panacea, capace di guarire una gran varietà di disturbi, dall’insonnia alla tubercolosi.
Naturalmente l’efficacia contro queste malattie non è mai stata provata dalla scienza, ma lo yogurt è un alimento molto ben equilibrato dal punto di vista nutrizionale, dal momento che contiene proteine, grassi e carboidrati quasi in egual misura. Inoltre, è ricchissimo di elementi minerali importanti, primo fra tutti il calcio.
Come farcire la torta light allo yogurt
Se volete rendere la vostra torta allo yogurt leggera più golosa, potete scegliere di farcirla con una crema al latte, o della ricotta, o ancora con della marmellata.
Per farlo, occorre tagliarla in due dischi: potete servirvi di un coltello da pane lungo e con la lama seghettata, oppure dell’apposito strumento (in vendita in molti negozi).
Se non lo possedete o non vi fidate della fermezza della vostra mano con il coltello, potete sempre tagliarla utilizzando un filo di cotone: incidete il lato della torta (a circa metà dell’altezza della stessa) per un paio di cm di profondità, quindi inserite nel taglio un filo di cotone lungo tutta la circonferenza, impugnate le due estremità e tirate in direzioni opposte.
Una volta tagliati i due dischi, per separarli potete far scorrere quello superiore su un piatto, oppure su un foglio di carta da forno, facendo attenzione a non romperlo. Ricordate di svolgere questa operazione soltanto quando la torta si sarà perfettamente raffreddata, o rischierete di sbriciolarla.