in modo che da creare un cuore filante: per questo motivo sono conosciuti anche come supplì al telefono.
Per rendere questa preparazione più semplice e molto golosa abbiamo utilizzato il GranRagù Star Classico, già pronto da utilizzare e con tutto il sapore di un ragù preparato in casa.
A Roma il supplì viene considerato anche uno street food, da mangiare con le mani mentre si passeggia per la città. Nella ricetta più classica dei supplì c’è una doppia panatura: prima vengono passati nella farina e poi di nuovo nell’uovo e nel pangrattato. Noi oggi abbiamo preparato una versione più veloce con il solo passaggio nell’uovo e nel pangrattato.
Supplì, ricetta antispreco
I supplì di riso sono una perfetta ricetta antispreco. Questa crocchetta di riso farcita, infatti, può essere benissimo preparata utilizzando del risotto avanzato.
In questa ricetta vi presentiamo la versione completa, ovvero vi spieghiamo come farli a partire dal riso crudo. Ciò non toglie che potete preparare i supplì con del riso avanzato. Come sempre, in cucina non si butta via niente!
L’importante è che utilizziate un riso da risotto, in modo che rimangano belli compatti. Un riso allungato come il basmati è invece meno idoneo a questo tipo di preparazione perché rimarrebbe molto slegato e quindi difficile da gestire. Via libera invece a riso Carnaroli, Arborio o Vialone Nano.
Ecco come fare i supplì di riso, poche mosse per preparare un aperitivo, un antipasto o piatto unico perfetto.
Un trucco per preparare i supplì di riso
Come abbiamo anche spiegato nella ricetta, è bene avere le mani leggermente unte in modo che sia più facile dare una forma ai vostri supplì. In alternativa potete anche avere le mani leggermente inumidite: anche in questo caso riuscirete a formare i vostri supplì di riso con più facilità, senza che il riso vi si attacchi alle mani.
Supplì di riso al forno, in versione light
In questa ricetta vi abbiamo presentato la versione fritta, come vuole la tradizione. Ammettiamo però che, sebbene siano buonissimi, le calorie dei supplì fritti non sono poche e allora vi proponiamo anche una versione più light, da preparare cuocendoli in forno.
In questo caso i supplì vanno cotti a 180°C per circa 30 minuti finché non saranno dorati, girandoli a metà cottura.
Vari formati, stesso gusto
I supplì di riso alla romana hanno la classica forma a cilindro. Se però volete preparare una versione da aperitivo potete anche preparare delle crocchette di riso più piccole e tonde, mantenendo lo stesso procedimento di preparazione.
Per un aperitivo è bene prediligere un formato più piccolo, diciamo di una piccola polpettina. Attenzione però perché una tira l’altra. Se optate per la cottura in forno, diminuite il tempo di cottura a 22/25 minuti.
Altre ricette col ragù
Il ragù è un ottimo condimento per i primi piatti, soprattutto quelli “della domenica”. Questo sugo infatti è tipico dei pranzi in famiglia; usando il GranRagù Star Classico lo si ha a disposizione tutte le volte che si vuole.
Preparare il ragù infatti è un procedimento abbastanza lungo, e grazie a quello pronto possiamo avere lo stesso gusto e la stessa cura di un ragù fatto in casa solamente aprendo un barattolo.
Provatelo anche per condire gli gnocchi alla romana, oppure fatelo scaldare e servitelo sul del pane caldo: sarà un buonissimo antipasto dell’ultimo minuto. Il GranRagù Star può aiutare tantissimo in cucina!