Fregola Sarda con arselle

La fregola con arselle è un primo piatto molto famoso. Si tratta di una ricetta veloce a base di frutti di mare e fa parte della tradizione sarda.Leggi di più...

  • 40-60 min
  • Medio

Ingredienti

  • Il Mio Brodo Star - Verdure

Preparazione Fregola Sarda con arselle

  • Fregola Sarda con arselle

    Step 1

    Mettete le arselle in acqua e sale per almeno mezzora in modo che spurghino eventuale sabbia.

  • Fregola Sarda con arselle

    Step 2

    Fate scaldare un tegame basso ma capiente, fate rosolare l’aglio e 1 ciuffetto di prezzemolo tritato. Aggiungete le arselle e fatele aprire. Togliete i gusci vuoti e quelli chiusi.

  • Fregola Sarda con arselle

    Step 3

    Mettete tutte le arselle da parte e filtrate il sughetto ottenuto. Rimettetelo sul fuoco, aggiungete il pomodoro e regolate di sale. Unite la fregola e bagnate con il brodo caldo. Aggiungete, poco per volta, Il mio Brodo Bio Verdure fino alla cottura della fregola.

  • Fregola Sarda con arselle

    Step 4

    Unite infine anche le arselle, irrorare con un filo di olio extravergine di oliva e servite la fregola cosparsa di prezzemolo. A piacere servite anche delle fette di pane tostato passate con uno spicchio d’aglio ed un filo di olio d’oliva.

Valuta questa ricetta

Consigli per cucinare Fregola sarda con arselle

Se volete preparare una versione scenografica di fregola sarda con arselle, potete prepararla in crosta. In questo caso dovete tenere la fregola leggermente più brodosa; mettetela in una teglia tonda che possa andare in forno e ricopritela con della pasta sfoglia.

Praticate un foro in centro in modo che possa uscire il vapore. Spennellate con dell’uovo sbattuto ed infornate a 200°C fino a che la sfoglia non sia ben dorata.

Truco destacado de la receta
Nuovo Tigullio

Ecco il nuovo sito Tigullio!

In Sardegna viene chiamata fregula cun cocciula. Un piatto semplice e veloce, ricco di gusto e con tutto il sapore del mare. Pochi e semplici ingredienti per un piatto dal risultato garantito.

Differenza tra vongole e arselle

Vongole e arselle non sono la stessa cosa. Le vongole hanno una dimensione più grande e una forma arrotondata mentre le arselle hanno una forma più triangolare.

Inoltre, le vongole possono avere un guscio ondulato mentre le arselle hanno un guscio liscio.

Discorso diverso vale per le arselle sarde che sono in pratica delle vongole. In Sardegna infatti vongole e arselle sono sinonimi. Dire fregola con arselle o fregola con vongole, è la stessa cosa.

Passiamo ora alla ricetta della fregola con arselle.

Fregola alle arselle: varianti e alternative

In questa ricetta abbiamo preparato la fregola con arselle in bianco. Esiste però un’alternativa con il sugo rosso. In questo caso va aggiunto del concentrato di pomodoro.

Si può poi decidere se preparare la fregola sarda con le vongole con più o meno brodo. Nel caso vogliate preparare una minestra di fregola con arselle, usate doppia quantità di brodo.

Molto famosa è anche la fregola con arselle e bottarga, un primo piatto saporito e d’effetto. La bottarga è un ingrediente molto sapido. Va aggiunto alla fine ed è bene salare pochissimo la preparazione per non rischiare che sia troppo salata.

Altre ricette con la fregola

La fregola è un tipo di pasta di semola che si produce in Sardegna. Esiste di diverse dimensioni: piccola, media e grossa. Si presenta sotto forma di palline irregolari, più o meno tostate.

Si usa molto spesso abbinata al pesce come in questa ricetta di fregola con brodetto di cozze.