Vi piacerebbe sorprendere la vostra famiglia con una piatto diverso dal solito, ma il tempo a disposizione per la cucina è sempre poco? La soluzione ideale per voi sono le ricette con i frutti di mare: tante idee sfiziose per preparare velocemente raffinati piatti al sapore di mare.

Frutti di mare: quali sono?

Partiamo da un chiarimento necessario: quali sono i frutti di mare? Con il nome "frutti di mare" si intendono tutti i molluschi, crostacei ed echinoidi che vengono solitamente "raccolti" e non propriamente pescati (da cui la definizione di frutti), per essere portati sulle nostre tavole. Si possono trovare freschi oppure congelati, e vengono commercializzati interi oppure già "spolpati", anche a seconda della specie.

Leggi di più...

Nell'elenco dei frutti di mare ritroviamo vongole, cozze, fasolari, telline, ricci, capesante, ostriche, granchi, gamberi, polpo, seppia, calamari, lumache, moscardini... insomma, si tratta di una categoria piuttosto ampia, con elementi numerosi e anche molto diversi tra loro.

Ciò che li accomuna è la ricchezza di proteine, di ferro (soprattutto per quanto riguarda i molluschi), di fosforo e di vitamine (in particolare la vitamina B12). Inoltre hanno un limitato contenuto di grassi, e si tratta perlopiù di acidi Omega 3 e Omega 6, fondamentali per proteggere il sistema circolatorio e prevenire eventuali malattie cardiovascolari.

Insomma, sono perfetti anche per chi cerca di mantenere la linea e il peso forma ma non vuole rinunciare al gusto.

Tutte le ricette con i frutti di mare

Trattandosi di così tante specie diverse, le ricette con i frutti di mare sono pressoché infinite: volendo, potrete addirittura costruire un intero menù a base di soli frutti di mare!

I primi piatti coi frutti di mare

Partiamo da una delle ricette più conosciute ed apprezzate in Italia, ovvero la pasta con i frutti di mare: solitamente si usano linguine o spaghetti, ma andranno benissimo anche dei paccheri. In generale, per realizzare questa pasta si preferisce utilizzare animali piccoli, come cozze, vongole, telline, gamberetti, cannolicchi o fasolari.

Solitamente il sugo ai frutti di mare si può preparare sia bianco (ovvero senza pomodoro, solitamente condito con del prezzemolo) oppure rosso (con l'aggiunta di pomodoro).

Oltre alla pasta, c'è naturalmente anche il risotto coi frutti di mare: anche in questo caso si utilizzano vongole, cozze, gamberi, ma anche seppie, calamari e moscardini.

I frutti di mare sono anche un ingrediente molto importante per arricchire le zuppe di pesce, come ad esempio il tradizionale cacciucco alla livornese. Se invece volete uscire dai classici schemi, potete portare in tavola dei cannelloni ripieni, delle lasagne con pesce e frutti di mare o un'originale paella di mare.

Gli antipasti con i frutti di mare

Per gli antipasti potete scegliere tra crudo e cotto: se optate per una cruditè potete portare in tavola, ad esempio, ostriche, ricci di mare e gamberetti. Ricordate sempre di controllare la qualità dei vostri prodotti, in particolar modo se li servite crudi.

In alternativa, se non siete sicuri dei gusti dei vostri ospiti, potete scegliere un gustoso fritto di calamari, che farà certamente la felicità di tutti i vostri commensali, oppure delle semplici capesante gratinate, che saranno pronte in pochi minuti.

I secondi con i frutti di mare

Infine, i secondi: polpo con le patate, seppie e piselli, gamberoni alla griglia, aragosta bollita, ma anche calamari ripieni o moscardini... le possibilità sono davvero moltissime per portare in tavola dei secondi veloci ma di grande effetto sui vostri ospiti. Il segreto è scegliere una materia prima di qualità e lavorarla il meno possibile, in modo da poter gustare tutto il buono del mare.

Qual è la vostra ricetta con i frutti di mare preferita? Fatecelo sapere nei commenti!

Altre ricette simili a questa