Torta margherita

La torta margherita è un dolce facile e veloce da preparare, che ci restituisce il sapore autentico dei pochi ingredienti di cui è fatta, per un risultato soffice e goloso.Leggi di più...

  • 40-60 min
  • Medio
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Torta margherita

  • torta margherita

    Step 1

    Ponete in una ciotola capiente tre uova a temperatura ambiente, e con l’aiuto di una frusta elettrica montatele per circa 10 minuti, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Durante questi 10 minuti, aggiungete lo zucchero poco per volta. In alternativa, potete anche utilizzare una planetaria.

  • Step 2

    Aggiungete i tre tuorli d’uovo, anch’essi a temperatura ambiente, uno alla volta, avendo cura che il precedente venga completamente assorbito prima di aggiungere il successivo.

  • Step 3

    Aggiungete la buccia di limone grattugiata, nonché le polveri (fecola, farina e vanillina) con l’aiuto di un setaccio, quindi mescolate delicatamente per incorporare gli ingredienti senza smontare le uova.

  • Step 4

    Ponete a sciogliere il burro e versatelo in una ciotola. Aggiungete quindi una piccola parte dell’impasto al burro fuso e mescolate fino a che non sarà ben amalgamato, quindi aggiungete al resto dell’impasto e mescolate ancora delicatamente.

  • torta margherita

    Step 5

    Una volta ottenuto un composto liscio ed omogeneo, versatelo in una tortiera imburrata e infarinata (oppure foderata di carta forno) e fate cuocere in forno a 175° per 30 minuti.

Valuta questa ricetta

Questa torta è un classico della pasticceria italiana, ed è sempre un successo con grandi e piccini.

Torta margherita: ricetta classica della tradizione italiana

La torta margherita è una torta contadina, originaria del Nord e del Centro Italia, la cui ricetta è talmente antica da non prevedere l’utilizzo di lievito: la soffice consistenza di questo dolce infatti è dovuta interamente alle uova montate ad arte.

Il nome probabilmente deriva dall’intenso colore giallo che la torta assume una volta cotta, dovuto alla presenza delle uova nella ricetta, in contrasto con lo zucchero a velo con cui viene spolverizzata: tagliandola a fette infatti risulterà gialla dentro e bianca fuori.

Il segreto della torta margherita: le uova

L’ingrediente caratteristico di questa torta sono senza dubbio le uova: controllate sempre che siano fresche e ben conservate, ma soprattutto fate molta attenzione a non smontarle durante il procedimento della ricetta.

La ricetta della torta margherita infatti non prevede l’utilizzo di lievito, pertanto tutta la sofficità del risultato finale dipenderà dal fatto che le uova vengano montate correttamente e non si smontino in corso d’opera.

Alternative per la preparazione della torta margherita

Nella ricetta vi suggeriamo di utilizzare della buccia di limone, che contrasta il sapore preponderante delle uova e della farina: ricordate sempre di utilizzare limoni non trattati. Se non doveste trovarne a disposizione, potete anche utilizzare l’aroma sintetico.

Per quanto riguarda la vanillina, può essere sostituita anche da un baccello di vaniglia, che per quanto poco pratico è sicuramente più sano e genuino.

Inoltre, utilizzando lo stesso impasto della torta margherita potete anche realizzare delle mini tortine monoporzione, una sorta di “muffin margherita”.               

Come farcire la torta margherita

Benché sia già molto gustosa anche senza farcitura, la torta margherita, soffice e leggera, diventa ancora più appetitosa con l'aggiunta di vari ingredienti a piacimento. Scegliere cosa inserire in questo dolce è a discrezione di chi lo prepara e dei gusti di coloro che lo assaggeranno.

Tra le farciture più apprezzate, però ci sono sicuramente la crema e il cioccolato, che conferiscono un ulteriore sentore di dolcezza ad ogni singola fetta.

Una versione alternativa di questa torta, invece, può essere preparata al latte: si tratta di una farcitura al mascarpone con panna ed essenza di vaniglia, che può essere arricchita anche da uno strato di zucchero a velo sulla superficie.

Inoltre, la marmellata è sempre un ingrediente ideale per le torte soffici, da spalmare al centro della torta dopo averla divisa in due. Sono da preferire le marmellate leggere e con pochi zuccheri, ma sono ottime anche le confetture fresche e preparate con frutta di stagione.

Per i più golosi, la torta margherita si sposa bene anche con uno strato di nutella. Infine, per modificare la preparazione tradizionale, è possibile anche far lievitare l'impasto a forma di ciambella da servire all'inizio di ogni giornata.

Ti piacciono le torte della tradizione italiana? Prova anche anche la nostra versione della torta paradiso allo sciroppo d'acero!