basterà utilizzare il vasetto dello yogurt!
Una fresca variante per la classica torta sette vasetti, per una torta di mele senza burro ma con yogurt e olio di semi, leggera e golosa, per godersi un buon dolce pur riuscendo a mantenere il proprio peso ideale.
Eccovi la nostra ricetta per una soffice torta di mele con yogurt.
Consigli per una torta allo yogurt e mele soffice e golosa
Ogni forno ha le proprie caratteristiche specifiche, pertanto i tempi di cottura potrebbero subire delle variazioni anche significative in base a quello che utilizzerete: in primis vi consigliamo di consultare le istruzioni del vostro forno, anche per quanto riguarda il programma da utilizzare, ed in secundis di controllare la cottura della vostra torta con alcuni semplici accorgimenti.
Anzitutto, è bene ricordare che per gli impasti che prevedono una lievitazione si sconsiglia il forno ventilato, ma è da preferire quello statico: se vorrete utilizzare comunque questa funzione, ricordate di diminuire sia la temperatura che i tempi di cottura.
Inoltre, con le torte lievitate è sempre bene evitare il più possibile di aprire il forno, perchè ciò comporta degli sbalzi di temperatura che potrebbero compromettere la corretta ed omogenea lievitazione.
Ricordate poi il “metodo dello stecchino”, indispensabile per capire se la vostra torta è davvero cotta anche all’interno: bucatela con uno stuzzicadenti e controllate che ne esca senza residui, per essere certi che l’interno non sia ancora crudo. Se l’interno dovesse risultare non ancora cotto, ma l’esterno già dorato, potete ultimare la cottura coprendo la vostra torta con della carta stagnola.
Varianti di preparazione
Nella ricetta vi suggeriamo l’utilizzo dello yogurt bianco, ma potete utilizzare quello che preferite: ad esempio, provate a realizzare la vostra torta di mele con yogurt greco, oppure utilizzarne uno aromatizzato. Se non disponete di un limone non trattato, potrete ovviare al problema utilizzando dello yogurt al limone.
Negli ingredienti vi suggeriamo di utilizzare le mele golden, che sono le più adatte, ma potete scegliere quelle che più incontrano il vostro gusto (come ad esempio le granny smith, che abbiamo usato in questa torta di mele cremosa) senza compromettere il risultato finale.
Per questa torta di mele light, al posto del burro abbiamo utilizzato dell’olio di semi di girasole: pur essendo questo il tipo più adatto, potete utilizzare anche un altro olio, purché abbia un sapore delicato (da evitare assolutamente quindi l’olio d’oliva, per esempio).
Infine, se tra i vostri familiari o i vostri ospiti c’è qualche celiaco, potete realizzare una versione della torta di mele e yogurt senza glutine, sostituendo le dosi di farina indicate dalla ricetta con una miscela di farina di riso e di mandorle.
Qualche trucco per la vostra torta di mele e yogurt light
L’impasto deve risultare morbido, non troppo compatto, abbastanza da essere versato senza sforzi dal recipiente di lavorazione alla tortiera: se dovesse risultare invece troppo compatto, potete aggiungere un pochino di latte tiepido per renderlo più fluido.
Inoltre, potete cospargere la torta di marmellata di albicocche, per renderla ancora più golosa: abbiate cura che la composta sia fluida e omogenea, oppure frullatela.
Tutte le varianti di un grande classico: la torta di mele
La torta di mele è un dolce classico, che ci ricorda la nostra infanzia, e che per il suo gusto delicato si presta a numerose varianti: ad esempio, potete realizzare una versione "speziata" con yogurt e cannella, oppure yogurt e mandorle, ma anche una torta morbida alla ricotta, mele e yogurt.
Qual è la vostra versione personale? Fatecelo sapere nei commenti!