Torta di cioccolato e castagne

È arrivato l’autunno, la stagione delle castagne! Oggi celebriamo questo ingrediente con un dolce semplice e goloso, perfetto per godersi i primi freddi in casa con una tazza di tè: la torta di castagne e cioccolato.Leggi di più...

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Torta di cioccolato e castagne

  • torta di cioccolato e castagne

    Step 1

    Anzitutto sbucciate la castagne fresche, facendo due incisioni nella pelle; poi ponetele nel forno a microonde per 15 secondi, quindi estraetele e strofinatele con uno straccio.

  • torta di cioccolato e castagne

    Step 2

    Portate ad ebollizione il latte in un pentolino abbastanza capiente, quindi aggiungete le castagne e un cucchiaio di zucchero e lasciate cuocere per circa 5 minuti, tenendo mescolato. Una volta bollite le castagne, schiacciatele con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo.

  • Step 3

    Sciogliete il cioccolato e il burro nel microonde, facendo attenzione ad impostare solo pochi secondi alla volta e mescolare spesso, per evitare di bruciarli. Nel frattempo, servitevi di una frusta (elettrica o manuale, come preferite) per sbattere le uova con 75 gr di zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso.

  • Step 4

    Unite le uova con le castagne, il cioccolato e il composto di burro, quindi mescolate per amalgamare bene gli ingredienti. Ungete e cospargete di cacao una teglia (o in alternativa foderatela con della carta da forno), quindi versateci dentro il composto.

  • Step 5

    Infornate la vostra torta di castagne e cioccolato a 180 ° C per 30 minuti. Lasciate raffreddare e servite cospargendo un po' di cacao sulla superficie.

Valuta questa ricetta

Consigli per cucinare Torta di cioccolato e castagne

Con la nostra ricetta otterrete una torta al cioccolato e castagne piuttosto consistente, visto l’utilizzo delle castagne bollite alla base dell’impasto. In alternativa, potete utilizzare della farina di castagne, che richiede un procedimento più semplice ma delle dosi diverse.

Sostituite le castagne fresche con 250 g di farina di castagne e aggiungete una bustina di lievito: lavorate le polveri con 250 g di latte, quindi aggiungete cioccolato e burro fuso. Lavorate le uova come indicato in precedenza, quindi incorporate anche queste nell’impasto, facendo attenzione a non smontarle. Infine, un piccolo trucco: ricordate di utilizzare sempre gli ingredienti a temperatura ambiente, in particolare le uova; in questo modo monteranno meglio e si amalgameranno meglio al resto dell’impasto.

Truco destacado de la receta
Nuovo Tigullio

Ecco il nuovo sito Tigullio!

Si tratta di un dolce veloce e semplice, che restituisce il sapore autentico degli ingredienti che lo compongono e il gusto di una ricetta tradizionale. Festeggiate anche voi l’autunno con la nostra torta alle castagne e cioccolato!

Come accompagnare la torta di cioccolato e castagne

Un modo goloso per accompagnare la vostra torta è quello di preparare una crema inglese con cui servirla: si tratta di un dessert al cucchiaio classico, molto simile alla crema pasticcera ma con una consistenza più liquida. Potrete servirla sia calda che fredda in una coppetta accanto alla vostra torta di castagne e cioccolato… sarà un sicuro successo!

Castagne o marroni?

L’autunno non è solo la stagione delle castagne, ma anche dei marroni: contrariamente a quanto molti credono, non sono la stessa cosa! La castagna infatti è il frutto della pianta selvatica, mentre il marrone appartiene a una specie differente, ottenuta dall’intervento dell’uomo.

Anche dal punto di vista delle caratteristiche sono diversi: i marroni sono più zuccherini e croccanti delle “cugine” castagne, e inoltre hanno una buccia più liscia e chiara.

Dolci con le castagne: un classico autunnale

Le castagne sono protagoniste di moltissime ricette tradizionali, e quando arriva l’autunno e abbondano sui banchi di mercati e supermercati vale la pena provarle tutte.

I modi di gustare le castagne sono molti: il più classico è certamente quello di cuocerle alla brace, come nelle celebri caldarroste, ma si possono anche consumare essiccate, oppure fare bollite (come nel procedimento della nostra torta), oppure ancora possono essere macinate per ottenere una farina molto nutriente, perfetta per preparare moltissimi dolci. 

Un classico dolce con le castagne è certamente il castagnaccio, a base di castagne, noci, uvetta e pinoli, così come il budino, che viene preparato con la farina con la quale si può realizzare anche una gustosa mousse di castagne, oltre naturalmente alle torte (come nel caso della nostra ricetta).

Ma non dimenticate che ci sono anche molte ricette salate con le castagne, come zuppe, creme e insalate: date un’occhiata alle nostre idee per usare le castagne in cucina e provatele tutte!