Torta di carote con marmellata di arance

Avete voglia di una torta soffice e golosa per la colazione o per la merenda vostra e dei vostri bimbi? Provate questa torta con marmellata di arance e carote, un dolce veloce e facile da preparare con la nostra ricetta step by step.Leggi di più...

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Torta di carote con marmellata di arance

  • torta con marmellata di arance

    Step 1

    Anzitutto, ponete in una ciotola abbastanza capiente le uova con lo zucchero, e con l’aiuto di una frusta elettrica (o manuale, se preferite) lavorate questi due ingredienti fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

  • Step 2

    Con l’aiuto di uno spargifarina o di un setaccio, aggiungete la farina ed il lievito a pioggia, sempre continuando a mescolare.

  • Step 3

    Versate l’olio a filo, avendo cura che si amalgami completamente con il resto dell’impasto e continuando a mescolare. Grattugiate la buccia di un’arancia non trattata ed aggiungete anch’essa nella ciotola.

  • Step 4

    Lavate accuratamente le carote, pelate e grattugiatele finemente, quindi aggiungetele alla ciotola con l’impasto e mescolate. Vi sconsigliamo di fare questa operazione con troppo anticipo, poiché si rischia che le carote anneriscano.

  • Step 5

    Versate l’impasto in uno stampo da torte di circa 24 cm foderata con la carta forno (oppure unta ed infarinata), quindi ponetela in forno statico a 175° per circa 40 minuti.

  • Step 6

    Una volta cotta, estraete la torta alle carote dal forno e lasciatela raffreddare; quindi tagliatela in due dischi e farcitela in mezzo con la marmellata di arance. Spolverizzate con lo zucchero al velo e servite.

Valuta questa ricetta

Senza burro, ma solo con olio di semi, questa torta è perfetta sia per quando volete commettere un piccolo peccato di gola con un occhio di riguardo per il peso forma, che per quando avete ospiti intolleranti al lattosio.

Con la sua soffice consistenza e la nota golosa della farcitura alla marmellata di arance, conquisterà il palato ed il cuore di grandi e piccini. Provare per credere!

Tutta la dolcezza della carota

Le carote sono un ortaggio che, per via dell’alto contenuto di zucchero, si prestano benissimo alla realizzazione di preparazioni dolci: oltre alla nostra torta di carote e marmellata di arance, vi consigliamo di provare lo smoothie di mele, zenzero, carote e tè.

La parte edibile della pianta, a cui noi solitamente ci riferiamo con il nome di carota, è in realtà la radice ed è ricchissima di vitamine, nello specifico la vitamina A (Betacarotene), B, C ed E, nonché di sali minerali.

Una curiosità: tutte le varietà più antiche di carote erano bianche oppure viola. Fu solo nel Seicento che fu selezionata la coltivazione delle carote arancioni che noi tutti oggi conosciamo: pare che i contadini olandesi le avessero scelte per rendere omaggio alla dinastia degli Orange, che aveva portato il paese all’indipendenza.

Consigli di cottura per la vostra torta carote e arance

Per i dolci lievitati consigliamo sempre la cottura in forno statico, ma se preferite utilizzare il forno ventilato potete farlo cuocendo la vostra torta all’arancia e carote a 165° per 30 minuti.

In ogni caso, ricordate di controllare sempre che il vostro dolce sia ben cotto prima di estrarlo dal forno, perché ogni forno ha i propri tempi di cottura e le indicazioni fornite in ricetta potrebbero dover essere adattate: per esempio, spesso i forni di nuova generazione (a risparmio energetico) richiedono tempi più lunghi.

Per essere certi che la nostra torta sia perfettamente cotta anche all’interno, utilizzate il famoso “metodo dello stecchino”: infilzata con uno stuzzicadenti, se è ben cotta non lascerà residui, mentre se all’interno è cruda ne lascerà.

Nel malaugurato caso in cui dovesse essere già dorata esternamente ma ancora cruda dentro, potete ultimare la cottura coprendo la torta alle carote con della carta stagnola.

Come tagliare a metà la torta

In commercio esistono degli strumenti appositi per tagliare la torta in due dischi perfetti; se non disponete di uno di questi marchingegni, potete comunque utilizzare un coltello da pane con una lama seghettata lunga almeno come il diametro della vostra torta, oppure - per un risultato più preciso - potete tagliarla utilizzando del filo di cotone.

Incidete il lato della torta all’altezza desiderata per circa 2 cm di profondità lungo tutta la circonferenza, quindi inserite nel taglio un filo di cotone; impugnate le due estremità e tirate in direzioni opposte.

Una volta tagliati i due dischi, potete separarli con l’aiuto di un coltello, oppure infilare nel mezzo un foglio di carta da forno.