Torta allo yogurt

La torta allo yogurt è un classico dolce da preparare a casa per la merenda o per la colazione, grazie alla sua soffice consistenza che la rende perfetta da accompagnare al caffelatte o al succo di frutta.

Inoltre,Leggi di più...

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Torta allo yogurt

  • torta allo yogurt

    Step 1

    In una ciotola capiente cominciate a lavorare con una frusta le uova e lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso (potete anche servirvi di una planetaria). Aggiungete lo yogurt e continuate a mescolare, fino a che l’impasto non risulterà liscio.

  • torta allo yogurt

    Step 2

    Aggiungete la farina e il lievito con un setaccio (o uno spargifarina) e continuate a lavorare con la frusta, facendo attenzione ad evitare la formazione di grumi.

  • Step 3

    Aggiungete la buccia grattugiata del limone non trattato e un cucchiaino di succo, quindi versate l’olio a filo e continuate a mescolare.

  • Step 4

    Ungete la tortiera con un po’ di burro e spolverate leggermente con un po’ di farina, per non fare attaccare la torta, oppure foderatela con della carta forno. Versate il composto nella tortiera ed infornate. Fate cuocere per circa 30 minuti a 180 ºC.

Valuta questa ricetta

per la ricetta di questo dolce facile e veloce da preparare non avrete bisogno della bilancia: tutto si misura coi vasetti!

Yogurt, l’ingrediente ideale per una soffice torta

Lo yogurt è un alimento molto versatile in pasticceria: infatti rende l’impasto cremoso senza appesantirlo, per un risultato super soffice ma anche ideale per riuscire a mantenere il peso forma senza rinunciare a qualche peccato di gola.

Scoprite tutte le nostre versioni di torta con yogurt, come quella 7 vasetti o la torta di yogurt alle mele!

Qualche consiglio sulla cottura

Ogni forno è differente, quindi i tempi di cottura indicati nella ricetta potrebbero variare: ricordate sempre di controllare che la vostra torta allo yogurt sia davvero cotta anche all’interno prima di tirarla fuori dal forno.

Per farlo, affidatevi al classico “metodo dello stecchino”: infilzate il vostro dolce con uno stuzzicadenti (che dovrà risultare perfettamente pulito una volta estratto), così da evitare brutte sorprese.

Se la torta dovesse risultare ancora cruda all’interno - ovvero dovesse lasciare dei residui sullo stecchino - ma già dorata in superficie, portate a termine la cottura coprendola con della carta stagnola.

Inoltre, per garantire una cottura uniforme della vostra torta ed evitare che si “sgonfi”, ricordate di evitare il più possibile di aprire il forno: farlo significa abbassare bruscamente la temperatura all’interno, ovvero interrompere la lievitazione.

Torta allo yogurt: una ricetta light e dalle molte varianti

Le dosi di zucchero di questa torta si basano sull’utilizzo di yogurt magro: se invece usate dello yogurt già zuccherato, ricordate di diminuire leggermente le quantità suggerite. Se preferite dare alla vostra torta un profumo più intenso, utilizzate dello yogurt aromatizzato, ad esempio alla banana oppure al malto.

Nella ricetta vi suggeriamo di utilizzare della buccia di limone, che è la parte che dà l’aroma più intenso: è importante controllare che si tratti di limoni non trattati, poiché altrimenti insieme alla buccia grattugeremmo anche cera e pesticidi. Se non doveste trovarne a disposizione, potete anche utilizzare l’aroma sintetico.

Questa ricetta, in tutte le sue varianti, è facile da preparare e soprattutto è leggera e poco calorica essendo preparata senza burro, ma solo con ingredienti leggeri e genuini.

Torta allo yogurt e cioccolato

Tra le più golose e conosciute varianti della torta allo yogurt c'è la versione al cioccolato: si prepara con gli stessi ingredienti della ricetta che vi abbiamo appena presentato, con l'aggiunta di cioccolato fondente ed essenza di vaniglia.

Per unire il cioccolato agli altri ingredienti bisogna tritarlo e scioglierlo a bagnomaria o nel microonde, mescolandolo di tanto in tanto fino a quando non si scioglie. Una volta lasciato raffreddare si potrà procedere con l'inserimento di questo ingrediente, che cambierà la colorazione del dolce.

Torta allo yogurt e mele

Tra le possibili torte allo yogurt da preparare c'è anche quella con le mele: soffice e leggera, viene preparata con un pan di spagna allo yogurt e arricchita con pezzi di mela che si amalgamano all'impasto. Ideale per la colazione, viene spesso servita anche a fine pasto o a merenda, oppure all'ora del the.

Torta fredda allo yogurt

La versione estiva e fresca di questo dolce è la torta fredda allo yogurt, da preparare a base di yogurt bianco naturale e da guarnire con frutta fresca di stagione a piacere. Si può anche utilizzare uno yogurt alla frutta con gusto a proprio piacimento.

Va conservata un paio di giorni in frigorifero, oppure può anche essere congelata e suddivisa in porzioni pronte da consumare. E' buona anche se servita con uno speciale guarnimento di coulis da stendere in superficie.

Insomma, lo yogurt è l'ingrediente ideale per preparare torte di ogni genere, prestandosi sia per il suo sapore che per la sua dose ideale. Il vasetto che lo contiene, inoltre, è il misurino ideale per contare le quantità di tutti gli ingredienti da amalgamare in fase di preparazione.

Il gusto della torta cambierà in base a quello dello yogurt e al tipo di copertura o frutta scelta come ornamento. Panna, fragole, frutti di bosco, frutta sciroppata, scaglie di cioccolato: si può scegliere qualsiasi sapore da abbinare a questo dolce.

Volete realizzare altri dolci semplici e gustosi? Date un'occhiata alle nostra sezione di torte facili