Torta al pistacchio

Se è giunto il momento del dessert e cercate un dolce veloce che non sia la solita torta di mele,Leggi di più...

  • 40-60 min
  • Medio
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Torta al pistacchio

  • torta al pistacchio

    Step 1

    Anzitutto, fate tostare i pistacchi: potete farlo in padella o al forno a 180°, in entrambi i casi cinque minuti saranno sufficienti. Quindi fateli raffreddare e tritateli fino a ridurli in polvere: potete utilizzare anche un mortaio per questa operazione.

  • torta al pistacchio

    Step 2

    Con l’aiuto di una planetaria o delle fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero fino a che non otterrete un composto chiaro e spumoso. A questo punto, aggiungete lo yogurt e l'olio e mescolate delicatamente, in modo da non smontare le uova.

  • torta al pistacchio

    Step 3

    In una ciotola, unite la farina, il lievito e circa 100 grammi della polvere di pistacchio (ovvero la metà). Aggiungeteli all’impasto con l’aiuto di un setaccio, quindi mescolate - sempre delicatamente - con una spatola. Versate il composto in uno stampo per dolci rotondo e cuocete in forno statico a 170º C per circa 50 minuti. Quindi togliete dallo stampo il dolce e lasciatelo raffreddare.

  • Step 4

    In una ciotola, mescolare il latte e la maizena con una frusta. Una volta amalgamati, versarli in un pentolino e porlo sul fuoco a fiamma bassa. Aggiungere lo zucchero e la pasta di pistacchio, avendo cura che il composto non arrivi mai a bollire. Porre a raffreddare in un contenitore, coperto da pellicola.

  • Step 5

    Una volta raffreddatasi completamente, tagliate la torta in due dischi; per farlo potete utilizzare un coltello dalla lama seghettata, oppure un filo di cotone: incidete il bordo della vostra torta a metà altezza per circa 2-3 cm di profondità, quindi inseritevi un filo di cotone (che dovrà girare tutto intorno alla torta), prendete le due estremità ed infine tiratele in direzione opposta.

  • Step 6

    Farcite l’interno della torta con la crema al pistacchio, quindi chiudete bene e ricoprite con altra crema. Spolverate la superficie della torta con il resto della polvere di pistacchio e lasciate riposare per un'ora nel frigorifero prima di servire.

Valuta questa ricetta

Consigli per cucinare Torta al pistacchio

Quando dovete preparare un impasto per una torta (come in questo caso), il consiglio è di aggiungere sempre un bicchierino di latte. Il composto risulterà più morbido, cremoso e facile da lavorare.

Truco destacado de la receta
Nuovo Tigullio

Ecco il nuovo sito Tigullio!

eccovi un’idea diversa dal solito: una golosissima torta al pistacchio soffice. Basterà preparare un morbido pan di Spagna allo yogurt e farcirlo con la crema di pistacchi per ottenere un dolce ricco e dal gusto particolare. Il risultato soddisferà il vostro palato e quello di tutta la famiglia.

Il pistacchio: eccellenza italiana

Questa ricetta facile sfrutta tre diverse modalità di utilizzo di questa pregiata frutta secca in pasticceria: lo troviamo infatti sia come polvere, nell’impasto del pan di Spagna, che come crema per la farcitura, e infine come granella per la decorazione finale. Per la vostra torta con crema di pistacchio vi suggeriamo di utilizzare i pistacchi di Bronte, per garantire al vostro dolce la massima intensità di gusto.

Rendete perfetta la vostra torta di pistacchio!

Vi suggeriamo di partire dai pistacchi interi per realizzare sia la farina che la crema: tuttavia, è possibile trovarle entrambe in commercio già pronte all’uso. Per la crema potete usare anche la pasta di pistacchi: si tratta di un preparato simile alla pasta di mandorle che è possibile fare anche in casa, e che si utilizza per preparare dolci di tutti i tipi e come base per il gelato.

Ricordate sempre che i tempi di cottura riportati dalla ricetta sono indicativi, e dipendono dal forno che state utilizzando; azzeccare la cottura perfetta non è sempre facile. Ricordate di effettuare sempre la “prova dello stecchino” (ovvero bucarla con uno stuzzicadenti, che dovrà risultare perfettamente pulito) prima di sfornare il vostro dolce, per evitare brutte sorprese.

Se la torta dovesse risultare ancora cruda all’interno ma fosse già colorita in superficie, ultimate la cottura coprendola con della carta stagnola.

Come e quando servire la vostra torta di pistacchio

Se preferite, potete farcire il pan di Spagna al pistacchio con una crema diversa: provatela al cioccolato, in un abbinamento classico della pasticceria italiana, oppure alla vaniglia, come nella famosa torta di Iginio Massari!

I momenti dolci sono innumerevoli nel corso delle giornata. Si possono preparare dolci delicati come questo per una festa (ad esempio se avete bambini piccoli e il compleanno si avvicina), una merenda o per concludere degnamente un pranzo o una cena di gala o in famiglia. Per questo, anche in Star abbiamo pensato di proporvi tante ricette di dolci, sia classiche che originali, e vi invitiamo a provarle tutte.

Altre ricette con il pistacchio

Sei un amante dei dolci al pistacchio? Prova anche la mousse al pistacchio! E se vuoi provare il pistacchio in versione salata, usalo per guarnire dei primi piatti, come ad esempio i nostri fusilli al pesto con pistacchi!