Torta al miele

Se vi sentite in vena di dolcezze, perché non cominciare la giornata con una fetta di torta al miele? Il suo colore ambrato e la sua incredibile morbidezza vi conquisteranno al primo morso, e vi faranno affrontare la giornata con uno spirito più dolce.Leggi di più...

  • > 60 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Torta al miele

  • Step 1

    In un pentolino (o nel microonde) fate scaldare il miele con il burro. Fate attenzione a non scaldarli troppo: basterà infatti far sciogliere il burro affinchè si amalgami con il miele.

  • Step 2

    Fuori dal fuoco, aggiungete al miele e al burro soltanto i tuorli delle uova e mescolate con l’aiuto di una frusta.

  • Step 3

    Quando i tuorli saranno completamente assorbiti, aggiungete la farina e il lievito con l’aiuto di un setaccio (o uno spargifarina) per evitare la formazione di grumi, e continuate a mescolare fino a che otterrete un composto liscio ed omogeneo.

  • Step 4

    A parte montate a neve gli albumi con un pizzico di sale, quindi aggiungeteli al resto del composto, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.

  • Step 5

    Imburrate ed infarinate uno stampo (oppure foderatelo con della carta forno), quindi versatevi l’impasto ed infornate a 190° per circa 45 minuti. Una volta cotta, lasciate raffreddare la vostra torta di miele e spolverizzatela con lo zucchero a velo.

Valuta questa ricetta

Consigli per cucinare Torta al miele

Ricordate sempre che i tempi di cottura indicati nella ricetta sono spesso indicativi, dal momento che nella pratica ogni forno ha le proprie caratteristiche specifiche e quindi anche i propri tempi di cottura: per non sbagliare, date un’occhiata alle istruzioni del vostro forno e controllate sempre che il vostro dolce al miele sia davvero cotto anche all’interno prima di tirarlo fuori.

Per farlo, potete utilizzare il classico “metodo dello stecchino”, ovvero bucare la torta con uno stuzzicadenti ed osservarlo una volta estratto: se risulterà pulito, significherà che il dolce è ben cotto anche all’interno.

In caso contrario, ovvero se dovessimo trovare dei residui sul nostro stecchino, significa che la torta è ancora cruda. Se esternamente è già ben dorata, potete rimediare coprendola con della carta stagnola e portando a termine in questo modo la cottura.

Ti piacciono i dolci al miele? Prova anche la nostra ricetta per gli struffoli, un golosissimo dolce tipico napoletano! Il miele è perfetto anche per aromatizzare un buon secondo o un contorno: provalo con le cipolle caramellate al miele o il baccalà al miele!

Truco destacado de la receta
Nuovo Tigullio

Ecco il nuovo sito Tigullio!

Se desiderate un dolce sano da gustare al mattino o da servire ai vostri ospiti, allora sarete felice di sapere che questa torta è davvero semplice da realizzare e si basa su ingredienti semplici e genuini: il risultato sarà perfetto per la colazione o la merenda, ma anche come dessert se vorrete arricchirlo con una farcia!

Il miele: un alimento dalla tradizione millenaria

Il miele è un alimento dalla tradizione antichissima: le prime tracce di arnie realizzate dall’uomo risalgono addirittura al VI millennio a.C..

Il miele ha sempre rivestito un ruolo di primo piano in molte culture nel corso dei secoli: ad esempio, gli Egizi ne collocavano un vaso nelle tombe dei defunti per accompagnare il loro viaggio nell’Aldilà, e facevano ampio uso del miele sia in ambito culinario che in ambito medico; per i Greci era “il cibo degli dei”, e veniva impiegato nei riti sacri e nelle offerte votive; i Romani importarono questa tradizione e ne fecero un elemento fondamentale della loro cucina, sia come dolcificante che come conservante.

Il miele è stato poi progressivamente soppiantato dall’introduzione dello zucchero raffinato industrialmente, ma è ad oggi ancora riconosciuto per le sue proprietà terapeutiche: infatti, è ampiamente utilizzato dalla medicina erboristica per la cura di disturbi del sistema emopoietico, della pelle e dell’apparato respiratorio.

Alternative di preparazione della torta al miele

Se temete che la vostra torta possa risultare troppo dolce e un po’ stucchevole, potete aggiungere all’impasto 100 g di yogurt greco: creerà un gradevole contrasto con il miele.

Se desiderate rendere il vostro dolce al miele più aromatico, potete aggiungere della scorza di limone o d’arancia grattugiata (avendo cura di scegliere agrumi non trattati), oppure un pizzico di cannella, secondo il vostro gusto personale.

Anche la scelta del miele inciderà molto sul gusto finale della vostra torta: scegliete il tipo di miele che più incontra il vostro gusto, ricordando ad esempio che quello di castagno è leggermente amarognolo, mentre quello di acacia è più delicato.

Infine, se volete rendere la vostra torta di miele ancora più ricca, potete tagliarla (una volta fredda) e farcirla con della crema pasticcera, magari aromatizzata all’arancia, che si sposa perfettamente con questo dolce.

Per farcirla, quando la vostra torta sarà fredda, incidetela di lato per una profondità di qualche cm, quindi inserite nel solco un filo di cotone bagnato: a questo punto, impugnate le due estremità del filo e tirate in direzioni opposte, ed otterrete così due dischi uguali. In alternativa, potete tagliarla semplicemente utilizzando un coltello lungo seghettato.

L’alternativa senza burro

Il burro può essere eliminato per una versione più light della torta: la preparazione del dolce a base di miele può essere portata avanti anche con miele, uova, yogurt di soia (oppure latte), olio di semi di mais, farina e lievito. Alcuni aggiungono anche un bicchierino di marsala per insaporire il tutto.

In questo modo la torta al miele sarà ugualmente gustosa ma molto più leggera e digeribile, facendovi fare bella figura con i vostri invitati e mettendo d'accordo anche i palati più esigenti. Per quanto riguarda l'ornamento, è possibile aggiungere marmellata al centro della torta e zucchero a velo sopra di essa.