Lasagne con polpettine

Lasagne con polpettine di carne: le origini

Le lasagne con polpettine sono un piatto tipico di origine napoletana. Vengono preparate utilizzando delle polpettine di carne che vengono fritte. Spesso poi sono arricchite con provola e uova sode.Leggi di più...

Lasagne con polpette

Ingredienti

  • Il Mio Gran Ragù con polpette

Preparazione Lasagne con polpettine

  • besciamella

    Step 1

    Preparate la besciamella. Fate scaldare il latte in un pentolino. In un altro pentolino fate sciogliere il burro, aggiungete la farina e mescolate con un cucchiaio di legno. A questo punto aggiungete il latte caldo a filo, mescolando bene con una frusta da cucina in modo da non formare grumi. Unite a poco a poco il latte, sempre mescolando. Continuate a mescolare fino a raggiungere una consistenza densa. Spegnete il fuoco, aggiungete il Parmigiano Reggiano e regolate di sale e pepe.

  • Il Mio GranRagù con polpette

    Step 2

    Fate scaldare Il Mio GranRagù con polpette in un tegame.

  • Tagliate la mozzarella

    Step 3

    Tagliate la mozzarella a dadini e lasciate scolare dal siero in eccesso.

  • Confezionate le lasagne

    Step 4

    Confezionate le lasagne. Ungete una teglia da forno rettangolare, mettete un cucchiaio di besciamella e spalmatelo su tutta la superficie. Iniziate a mettere uno strato di pasta, poi aggiungete un mestolino di besciamella e 2 mestolini de Il Mio GranRagù con polpette. Cospargete con della mozzarella e del formaggio grattugiato. Proseguite fino ad esaurimento degli ingredienti.

  • forno

    Step 5

    Infornate a 200°C per circa 25 minuti.

Valuta questa ricetta

Le lasagne con polpettine e uova sode si preparano molto spesso alla domenica quando tutta la famiglia è riunita intorno ad un tavolo.

In Calabria invece si prepara spesso la pasta corta al forno con le polpette. Anche in questo caso si tratta di una pasta arricchita con passata di pomodoro, polpette di carne fritte, uova sode e mozzarella o provola, fatta gratinare in forno.

Pasta con polpettine: un classico americano

Le lasagne al forno con polpettine ricordano anche un famoso piatto italo-americano: i celebri “spaghetti meatballs”. Si tratta di un piatto ormai tipico in America che è stato portato dai nostri connazionali immigrati.

Unisce la tradizione del sud Italia e quella americana. E’ un piatto che è stato reso famoso anche da un celebre cartone animato nel quale due cani si dividono amorevolmente un piatto di spaghetti con le polpette, Lilli e il vagabondo.

Lasagne con polpettine e besciamella: versione veloce

Le lasagne al forno con polpettine prevedono la preparazione delle polpette di carne che vanno cotte o fritte prima di essere messe nella lasagne.

In questa ricetta di lasagna napoletana con polpettine si risparmia moltissimo tempo perché si utilizza Il Mio GranRagù con Polpette Classico.

Avete quindi a disposizione un sugo pronto che vi permetterà di preparare le vostre lasagne in pochissimo tempo.

 

Cucinare con i bambini

Cucinare con i bambini è molto importante. Si tratta di un momento di condivisione molto utile perché i bambini si sentiranno importanti perché avranno cucinato insieme agli adulti, per tutta la famiglia.

Inoltre saranno più invogliati a mangiare quello che hanno preparato. Le lasagne al forno con polpettine sono un piatto perfetto da preparare insieme e sono un piatto sostanzioso e gustoso ideale da preparare per i bambini che riprendono la scuola.

Cosa abbinare alle lasagne con polpettine di carne

Le lasagne al forno con polpettine di carne sono molto corpose e sostanziose. Possono infatti essere considerate anche come piatto unico. Consigliamo di servire prima un antipasto di verdure che non sia troppo pesante.

Se volete comunque servire un secondo prediligete qualcosa di leggero in modo che le calorie del pasto completo non siano eccessive. Scegliete principalmente delle verdure per arricchire il menù che contiene già sia carboidrati che proteine.

Versione monoporzione

Le lasagne al forno con polpettine di carne possono essere preparate in versione monoporzione, utilizzando delle cocotte che possano andare in forno. In questo caso avrete una versione più elegante da servire anche per una ricorrenza più formale.

Se dovessero avanzarvi delle lasagne con polpettine potete congelarle e poi riscaldarle in forno. Oppure potete tagliarle a quadratini e servirle come aperitivo. Basterà farle passare in forno qualche minuto e servirle su bastoncini di legno per avere un perfetto fingerfood.

Altre ricette con Il Mio GranRagù con Polpette Classico

Questo ragù pronto permette di preparare molti primi piatti e non solo. Se avete davvero poco tempo ma volete servire un primo piatto sostanzioso e gustoso, potete preparare la pasta con le polpette.

Basterà scaldare il ragù e usarlo per condire la pasta. Se utilizzate una pasta fresca, avrete un primo piatto pronto davvero in pochi minuti. Potete usare sia della pasta corta che lunga.

Lasagne con polpettine: consigli di preparazione

Le lasagne con le polpettine devono essere cotte in forno e risultare croccanti. La superficie infatti deve essere dorata e fragrante. Se però dovesse bruciacchiarsi in cottura, coprite le lasagne con un foglio di alluminio.

Questo permetterà di avere una cottura perfetta senza rischiare di avere delle parti bruciate. Prima di servire, fate riposare qualche minuto la lasagna con polpettine al sugo.