Insalata estiva con ceci e tonno

Quando il caldo estivo si fa sentire, si fa sempre più fatica a trovare delle idee leggere ma gustose per il pranzo o la cena: oggi vi proponiamo un’insalata di ceci e tonno, un piatto freddo veloce e semplice da realizzare,Leggi di più...

  • 10-20 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Insalata estiva con ceci e tonno

  • insalata ceci e tonno

    Step 1

    Anzitutto, ponete sul fuoco un pentolino con dell’acqua per bollire le uova.
    Mondate la cipolla e tritatela finemente; quindi aggiungete un pizzico di sale, un filo d’olio extravergine d’oliva e qualche goccia di aceto.

  • Step 2

    Fate bollire le uova, toglietele dal pentolino, fatele raffreddare con acqua corrente e sbucciatele.

  • insalata ceci e tonno

    Step 3

    Lavate e mondate la lattuga, quindi tagliate a fettine i pomodori, le uova, le olive, i peperoni ed i cetriolini.

  • insalata ceci e tonno

    Step 4

    In un’insalatiera unite la lattuga, le verdure, le uova e le olive con il tonno e la cipolla tritata. Quindi scolate i ceci ed aggiungeteli agli altri ingredienti. Mescolate bene ed eventualmente aggiustate di sale.

Valuta questa ricetta

ma soprattutto molto appetitoso.

Potete proporre questa insalata come piatto unico, magari a pranzo, ma anche come contorno per accompagnare un secondo di pesce.

I ceci: fonte di proteine

I ceci, come molti altri legumi, sono ricchissimi di proteine, ma anche di altri importanti elementi minerali - come il magnesio - e di fibre. Si tratta del terzo legume più coltivato al mondo dopo la soia ed i fagioli, nonché di una delle più antiche colture domesticate dall’uomo.

In Italia i ceci sono i protagonisti di molti piatti tradizionali: ad esempio, in Liguria vengono utilizzati per la farinata e la panissa, mentre nel centro Italia vengono impiegati in numerose zuppe. Al sud, infine, si possono gustare in numerosi primi piatti.

In commercio si possono trovare sia i ceci secchi che quelli precotti; nel primo caso, dovrete lasciarli in ammollo per almeno dieci ore prima di scolarli, sbucciarli e realizzare la vostra ricetta. Nel secondo caso, basterà utilizzarli direttamente nella vostra preparazione.

Per una questione di tempistiche, per preparare i ceci in insalata vi suggeriamo di utilizzare quelli precotti, ma se avete tempo sufficiente per l’ammollo naturalmente andranno benissimo anche quelli secchi.

Varianti dell’insalata con tonno e ceci

Negli ingredienti vi abbiamo suggerito le verdure che - secondo noi - si sposano meglio tra di loro e con i ceci ed il tonno: naturalmente potete variare, ad esempio scegliendo delle carote al posto dei peperoni, oppure omettendo la cipolla se non vi piace.

Se apprezzate la cipolla, ma temete che possa essere troppo forte utilizzata cruda, potete optare per una cipolla rossa di Tropea (che è molto più dolce di quella bianca). Per attenuarne il gusto, tagliatela a rondelle e lasciatela a bagno in una ciotolina con acqua e zucchero per quindici minuti: il sapore verrà ammorbidito e non sarà più così incisivo.

Se volete aggiungere ulteriore sostanza all’insalata di tonno e ceci, potete anche arricchirla con della feta tagliata a cubetti, il cui sapore fresco e leggermente acidulo contrasterà piacevolmente con i ceci ed il tonno.

Se vi è piaciuta questa ricetta, date un’occhiata anche a quest’altra versione dell’insalata di ceci e tonno! E se amate il pesce, abbiamo per voi anche una selezione di ricette con il tonno che vi stupiranno!